
TITOLO : VISIONI DI GIOCO: CALCIO E SOCIETA’ DA UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLIANARE (VOLUME SECONDO)
AUTORE: Maurizio Lupo, Antonella Emina e Altri
EDITORE: Il Mulino
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PREZZO : 24,70 euro
PAGINE : 304
Secondo volume di un progetto editoriale di alto livello, volto ad analizzare il calcio e le sue connotazione con un’ottica multidimensionale e multidisciplinare, riuscendo, così come nel primo scritto, ad offrire una serie infinita di punti di vista, di riflessioni e di critica. Calcio e società vengono analizzati in connubio, con il primo quello specchio fedele della seconda citata ed il punto di vista sociologico quale guida negli ambiti più reconditi del nostro amato sport.
E’ davvero un’analisi a 360° che considera 5 nuclei tematici: istituzioni, identità, mercati, media e storie, spaziando quindi da concetti tangibili quale ad esempio il VAR, la Superlega ad elementi caratterizzanti quale le figurine, i musei ed i social per arrivare ad analisi davvero interessanti sul Fùtbol argentino, impreziosito da una profonda riflessione sulle opere di Osvaldo Soriano. Senza elencare tutti gli elementi oggetto di approfondimento è giusto rimarcare come il fine massimo del libro sia quello di “incoraggiare il dibattito scientifico e culturale sullo sport più popolare al mondo”, proprio attraverso la differente, ma concatenata, serie di punti di vista offerti.
Il livello di competenza è altissimo essendo ogni partecipante esperto e critico in merito all’argomento trattato, ciascuno dei quali parte da un tesi che viene sapientemente perorata e arricchita di tanti contributi, riuscendo ad attrarre il lettore anche in relazione a concetti di non facile assimilazione. La capacità di rendere chiari e condivisibili concetti ed opinioni a prima vista ostici rappresenta uno dei meriti principali del libro, in quanto consente a chi legge di addentrarsi in temi magari poco conosciuti e di terminare l’esperienza avendo la propria opinione e sapendone qualcosa in più.
La lettura conferma come il calcio posso essere analizzato in più modi e che lo stesso produca una serie di concatenate situazione e alimenti altri contesti che ne attestano un ruolo primario e straordinario nel quotidiano quanto in analisi di carattere materiale ed ideologico. Nel bene e nel male il calcio è un fenomeno di masso che come tale diventa oggetto di discussione, critica ed esaltazione, muovendo interessi anche di bassa moralità, ma consentendo, al tempo stesso, riflessioni di alto contenuto e di apprezzabile finalità.
Nel libro veniamo citati anche noi di Bibliocalcio, per il nostro proposito di sostenere la letteratura calcistica, attraverso l’attività sul sito e soprattutto sui social, dove non mancano consigli, discussioni e stroncature. Una bella soddisfazione!
Se avete apprezzato il primo volume non avrete difficoltà a tuffarvi in questa seconda parte di quella che è una trilogia di alto valore, sia in termini di contenuti che di obiettivi preposti. Come per il precedente libro avrete un quadro molto più ampio dell’universo calcistico, inteso con tutte le sue interazione e contaminazioni e, soprattutto, una serie di nozioni e punti di vista che facilitano e motivano riflessioni e discussioni.
Giovanni Fasani
Rispondi