I Soldi Nel Pallone

TITOLO: I SOLDI NEL PALLONE

AUTORE:  Simone Antognozzi

EDITORE: Intermedia Edizioni

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE :430

PREZZO : 16

Il termine plusvalenza ed i contesti economici e finanziari della squadre di calcio sono diventati ambiti di discussione comune, sia per l’importanza che materialmente i soldi hanno assunto nel mondo calcistico, sia per le ultime inchieste che hanno portato alla luce storture e abusi nell’utilizzo delle più comuni operazioni di bilancio.

Simone Antognozzi scrive questo libro prima che l’inchiesta sulle plusvalenza diventi di dominio pubblico, creando il giusto preambolo per poi andare ai casi concreti, dimostrando grandissima competenza, chiarezza esplicativa e la capacità di proporre dati e concetti nella loro materialità, non mancando di fornire misure e di preventivare futuri scenari. 88 pagine tra bibliografie e fonti citate insieme ad una serie infinita di schemi, modelli e rappresentazioni sembrano essere un buon biglietto da visita a riprova delle profondità e dell’entità dell’analisi proposta.

L’autore spiega nel dettaglio i criteri di valutazione che vengono utilizzati per ogni tipo di analisi proposto, mettendo i condizioni anche i neofiti di comprendere per la prima volta e conoscere più nel dettaglio prassi, virtù e difetti del sistema calcistico italiano, visto, ovviamente, nei sui rapporti con gli apparati economici e finanziari. Lodevole il fatto di portare esempi concreti di facili assimilazione, così come portare all’attenzione concetti di non facilissima assimilazione, tutti descritti ed analizzati con una proprietà linguistica adeguata, volta sempre a mettere in condizione chiunque di comprendere. Non viene tralasciato nessun aspetto e vengono proposti tantissimi schemi e modelli fondamentali di valutazione e, portando il livello della narrazione a livelli alti, sempre, però, mantenendo accessibile la maniera nella quale il tutto venga spiegato ed argomentato.

Il campo di analisi è davvero molto vasto, passando ad esempio dal player trading alla contabilizzazione di bilancio, passando per la strategia del “Make or Buy”, concetti cardine per poter effettuare un rendiconto preciso, puntuale e critico come quello proposto da Antognozzi; quest’ultimo conduce il lettore nei meandri delle misure economico/finanziarie, collegate come si confà agli aspetti normativi e legali, che vengono esplicati al meglio, portando anche in questo caso esempi concreti e valide argomentazioni a sostegno di come tale rapporto sia stato più volte forzato in termini di creazione di maggior valore per il club interessato.

Concettualmente l’autore consente al potenziale lettore di capire come e dove vuole andare a parare, per poi spiegare minuziosamente come la creazione del valore sia stata ottenuta in modo contestabile, attraverso due esempi concreti (non svelo i dettagli), che ben sostengono la tesi argomentativa e quantitativa formulata, come da prassi, in modo impeccabile e volta a garantire grande chiarezza.

Al termine della lettura si comprende al meglio come ragioni ed agisca una società di calcio nelle sua vesti di soggetto giuridico volto ad esercitare un ruolo dal punto di vista economico, soprattutto qualora la stessa sia quotata in borsa, eventualità che aggrava le eventuali violazioni tenuto conto della responsabilità sociale alla quale è sottoposta.

Avendo studiato Economia ho rinfrescato la memoria su tanti argomenti e criteri valutativi che sono e dovrebbero essere alla base di ogni scelta aziendale, così come ho arricchito il mio punto di vista quando la condotta di certe società calcistiche italiane ha rischiato o è andata oltre la più ovvia tolleranza normativa, facendo davvero pensare all’esistenza di un sistema ordito per creare il tanto agognato valore senza che questo abbia una giustificazione alla quale ancorarlo.

In un momento nel quale il lato economico del calcio è sotto la lente di ingrandimento ed argomento principe nei dibattiti e nelle normali conversazioni calcistiche, il libro di Antognozzi è quello che ci vuole per avere un quadro generale ampio e completo, nonché per avere un’opinione il più possibile competente, magari lontana dai luoghi comuni e dalle semplificazioni alle quali siamo abituati.

Anche per i più romantici è tempo di capire come e perché la stragrande maggioranza delle società calcistiche compiano azioni talvolta inspiegabili controproducenti dal punto di vista calcistico, in quanto il risultato del campo è condizionato o assecondato al risultato economico.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: