
TITOLO :MATTI PER IL CALCIO
AUTORE: Davide Bellini
EDITORE: Bradipolibri
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PAGINE :144
PREZZO : 15
Davide Bellini racchiude in questo libro tutti gli spunti e le riflessioni inerenti al modo di interfacciarsi con il calcio, nelle duplice veste di psicologo e tifoso.
Con in linguaggio perfettamente fruibile, anche quando scandaglia professionalmente o meandri della mente umana, propone tante situazioni calcistiche reali, messe in relazione con le reazioni dell’appassionato o tifoso (la distinzione è necessaria) attraverso un’analisi completa ed ottimamente perorata.
L’autore si interroga altresì sull’evoluzione della passione calcistica nel corso degli anni, mettendo in luce come la sua forma più “pazza” é forte nasca nell’ infanzia, per poi affievolirsi nell’età adulta, o per meglio dire cambiare fisionomia, anche a causa dell’inevitabile variazione tra il calcio visto nel passato e quello attuale e futuro. A tal proposito Bellini é molto bravo a calarsi nella mentalità adolescianziale, identificando i punti di rottura o critici che portano poi alla visione adulta del calcio, portando qualche esempio e condividendo i propri ricordi personali e le proprie emozioni. Nel trarre un bilancio in tal senso conia una frase tanto simbolica quanto veritiera: “attualmente per essere distinguibili bisogna essere semplici”. Al tempo stesso la follia che ci accompagna nel seguire il calcio é necessaria per mantenere vera e pura la passione. Come vedete i contenuti sono ampi, così come i punti di riflessione che scaturiscono della lettura.
Oltre alla competenza personale ed alla sensibilità dimostrate va segnalata un’ottima cultura calcistica che gli permette di citare fatti e personaggi calcistici non banali ed estremamente connessi al tipo di analisi proposta. Il potere esaminare il rapporto tra il calcio e come viene vissuto e goduto con così tanti strumenti di valutazione lo porta ad offrire un punto di vista critico volto ad identificare e chiosare storture e particolarità dello stesso. Bello il paragone tra il VAR ed il Grillo Parlante, a mio avviso calzante e spiritoso.
Un libro che si legge molto volentieri e che appare completo e ben scritto nel mettere in evidenza, magari anche alla berlina, le reazioni dei tifosi e la relativa mentalità che si sviluppa nel tempo in relazione all’amato calcio, di per se “entità” concettuale altamente complessa.
Giovanni Fasani
Rispondi