La Coppa Dimenticata

TITOLO : LA COPPA DIMENTICATA

AUTORE: Jo Araf

EDITORE: Urbone Publishing

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO : 15 euro

PAGINE : 335

Credo senza timore di essere smentito che Jo Araf sia l’autore perfetto per rinverdire i fasti della Mitropa Cup, potendo beneficiare di una conoscenza e di una passione  di primissimo ordine. Il libro è infatti sorretto da un lavoro di ricerca certosino ed inappuntabile, con il quale l’autore ha ricostruito quanto avvenuto edizione dopo edizione, dando la giusta connotazione sociale e politica connessa a ciascuna di esse.

Accanto alla meticolosità statistica c’é la straordinaria cultura dell’autore, che gli permette di argomentare ogni avvenimento e ogni partita in modo esauriente ed avvincente, con quel gusto del particolare che rappresenta un vero e proprio surplus del libro.

L’opera è inoltre una magnifica carrellata di grandissimi campioni e protagonisti, raccontati nelle loro gesta in quella che era la più importante competizione europea; in tal senso l’obiettivo di rendere ai giorni nostri l’importanza della Mitropa Cup si può dire pienamente riuscito.

Accanto ai nomi che hanno fatto la storia del calcio mondiale, troverete, ottimamente raccontati, tutti i protagonisti di un’era calcistica mitica, anche quelli più di nicchia. Ognuno perfettamente descritto nelle sue peculiarità, con l’aggiunta di aneddotti che conferiscono ancora maggior valore ed interesse alla lettura, anche attreverso esplicativi quanto riusciti flashback.

Araf si conferma un punto di riferimento per il calcio del periodo,  dimostrandosi ricercatore scrupoloso ed amante del fascino unico dello stesso, sapendolo condividere con coinvolgente entusiasmo. Davvero unica la capacità di regalare descrizioni e nozioni poco conosciute o sconosciute ai più, andando molto oltre ad un banale snocciolamento di dati e situazioni facilmente recuperabili con una banale e dozzinale ricerca.

Personalmente ho divorato il libro per la già citata capacità di unire il dato quantitativo (apprezzabili ed utili i tabellini di tutte le finali) ad una narrazione scorrevole quanto colma di contenuti, impreziositi dalla volontà di Araf di andare a fondo anche di quelle questioni meno conosciute o atavicamente intricate.

Mettendone inoltre in luce anche le inevitabili ingerenze politiche Jo Araf conferisce nuovamente il giusto lustro ad una competizione di grande fascino, per il carattere epico di certe sfide e per le straordinarie prestazioni di fuoriclasse degli anni’20 e 30.

Acquisto assolutamente consigliato.   

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: