1934: Il mondiale del duce

TITOLO: 1934: Il mondiale del duce

AUTORE: Tommaso Gregorio Cavallaro

EDITORE: Albatros Il Filo

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2009

PREZZO: 17,00 Euro

PAGINE: 388

L’idea di fondo dell’autore, il giornalista e storico Tommaso Gregorio Cavallaro, è quella di raccontare il Campionato del Mondo di calcio disputato in Italia e vinto dagli azzurri nel 1934. Il Mondiale organizzato dal fascismo al fine di dare lustro non solo al calcio italiano, ma anche agli ideali fascisti che permeavano il paese, la società e di riflesso il calcio stesso nell’Italia del tempo. Per farlo Cavallaro dà vita ad un saggio storico puntuale e rigoroso mediante una ricerca di ampio respiro che analizza ed approfondisce diverse tematiche, da quelle prettamente storico-politiche a quelle sociologiche e culturali, passando ovviamente per una attenta disamina degli aspetti calcistici del Mondiale in sé, ma anche delle diverse tappe che hanno portato a sviluppare il gioco del calcio in Italia fino ad appassionare un intero popolo che, nelle vesti di spettatore, si riversò in massa ad assistere alle gare di quello che pur essendo il secondo Campionato del Mondo, fu comunque primo a disputarsi in Europa, con una organizzazione tale che influenzò tutti i seguenti.

A discapito di quanto potrebbe indurre a supporre il titolo del libro, quest’opera non si limita pertanto al singolo evento ma spazia su un vasto orizzonte storico-sportivo, fino ad incanalarsi nel tema oggetto della ricerca attraverso un triplice binario narrativo: quello storico, quello giornalistico e non ultimo quello meramente calcistico. La qualità del lavoro è garantita dall’università Sapienza di Roma, il libro infatti nasce come tesi di laurea dell’Autore in Scienze Storiche nel prestigioso ateneo romano. La minuziosa ricerca scientifica, testimoniata dalle immancabili note bibliografiche a piè di pagina e da una accurata ed essenziale bibliografia, dimostra appunto lo spessore del saggio, il quale al netto di veniali e perdonabili imprecisioni e corpose digressioni storiche e storiografiche che appesantiscono leggermente la lettura, resta un’opera di valore, che arricchisce ulteriormente un tema sul quale diversi autori s’erano già cimentati, attraverso però un punto di vista che coniuga gli aspetti sportivi a quelli storico-politici.

Il libro si snoda attraverso sei macro capitoli ed è impreziosito da un’appendice finale iconografica. Amanti e studiosi della storia del calcio italiano non dovrebbero fare a meno di averlo in libreria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: