
TITOLO : CALCIO E MIGRAZIONI
AUTORE: Gian Marco Duina
EDITORE: Edizionibepress
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 11 euro
PAGINE : 144
Ripercorrendo le varie edizioni dei Mondiali Gian Marco Duina segnala quei giocatori nati in una nazione diversa da quella rappresentata in campo, tracciando un interessante parallelo con i flussi migratori delle varie epoche.
Oltre a mettere in risalto tale correlazionw, l’autore spiega e scandaglia ogni periodo storico, concentrandosi con dovizia sui caso più particolari o rilevanti. Ogni edizione è pienamente considerata ed emmerge come nelle ultime la percentuale di giocatori nati in paese diversi sia amentata, con un relativo cambiamento dei paesi caratterizzati da tale fenomeno.
Nel libro trovano spazio personaggi quale Auguste Jordan o Joe Gaetjens, fino ad arrivare ai più recenti giocatori; vengono comunque riportate le traversie di esuli quali Ferenc Puskas e Laszlo Kubala, eclatanti esempio sono migrazioni forzate di carattere politico. Altresì viene analizzato per il nostro paese il sempre considerato fenomeno degli oriundi, con indicazione dei talvolta nebulosi processi per l’attribuzione.
Tra le tante storie trattate segnalo quelle di Paul McGrath e Rio Mavuba, diverse tra loro, ma caratteristiche per i contenuti conturbanti e per molti aspetti i drammatici.
Un libro che scorre via veloce, ma che ben documenta un fenomeno sempre attuale e ben rappresentato dal contesto calcistico.
Giovanni Fasani
Rispondi