La Gioia Fa Parecchio Rumore

TITOLO : LA GIOIA FA PARECCHIO RUMORE

AUTORE: Sandro Bonvissuto

EDITORE: Einaudi

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO : 18,50 euro

PAGINE : 200

Finalmente con colpevole ritardo ho avuto la possibilità di leggere il bellissimo libro di Sandro Bonvissuto, regalandomi un’esperienza molto piacevole, risultandone colpito a diversi livelli ed in modi diversi.

L’autore catapulta il lettore in un’epoca sociale e calcistica ormai passata, rendendolo nostalgico, ma al tempo stesso affascinato, grazie ad una narrazione emozionante e significativa nella sua semplicità. La Roma di fine anni’70 ed inizio anni’80 è un contesto che fornisce tantissimi spunti e l’autore nobilita tale ambientazione con la giusta caratterizzazione e uno stile piacevolmente fluido.

Bonvissuto parla della passione, quasi ossessiva nei confronti della Roma, presentandoci un contesto sociale e famigliare che giustifica ogni tipo di pazzia o strano comportamento connesso alla squadra giallorossa.

Un giudizio stringato potrebbe se essere quello che il libro fa riflettere, ridere e commuovere a fasi alterne, ma i contenuti e gli stati d’animo vanno oltre, talvolta combinandosi insieme. Anche nelle parti un po’ più complesse, quasi filosofiche, il libro scorre via e soprattutto coinvolge. Al pensiero che un simile ambiente sociale non esista più non si può che rammaricarsi.

Se la passione è un tema centrale, anche il numero 5 è perno di una esposizione che riesce ad ammaliare, incuriosire ed emozionare; il giocatore con la maglia numero 5 della Roma (mai citato come tutti gli altri giocatori) gode di un alone quasi mistico, venerato anche negli errori.

Pagina dopo pagine colpiscono una serie di frasi che tutte insieme rendono al meglio il concetto di passione e quello di appartenenza, ma anche di amore, con quest’ultimo visto come correre appresso ad un ladro che ha rubato qualcosa (il tema della sofferenza del tifoso romanista è ben presente).

La Roma squadra si coniuga alla Roma città in una serie di passaggi che non mancano di incuriosire e magari stupire, partendo dal fatto che “quando si parla della Roma si è felici” e che “ogni romano vorrebbe morire a Roma”. 

Libro assolutamente consigliato per una serie infinita di motivi, in grado di emozionare a livelli diversi ed in maniere differenti.

Magari anche per rendersi conto che “la tristezza è muta, ma la gioia fa parecchio rumore”.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: