TITOLO : ERA MIO PADRE
AUTORE: Simonetta Mariano
EDITORE: Incontri Editrice
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 126
Simonetta Mariani ricorda il padre Giorgio in un libro che ne mette in luce l’estro in campo e soprattutto il carattere non facile provato da un’esistenza non facile.
L’opera è così incentrata sul contesto extra calcistica, nella quale di appare un Mariani costantemente turbato, ma sempre generoso e proodigo, un uomo senza mezze misure che sembra trovare conforto solamente con la famiglia (moglie, figlie e l’amato suocero).
Così come era geniale e poco concreto in campo, allo stesso modo appare sfrontato al di fuori dello stesso, apparendo al lettore come un uomo autentico, figlio di un’epoca e di un calcio ormai dimenticati. Sembra quasi di trovarsi di fronte ad un calciatore dei nostri tempi, non solo per modo di fare, ma anche la massiccia ed atletica struttura fisica (non mancano neppure i tatuaggi..).
Interessante il contrasto tra un’infanzia ed adolescenza duri ed il suo mai sopito amore per la natia Sassuolo, da lui rappresentata anche come dirigente.
Bella la parte ai messaggi di chi l’ha conosciuto ed apprezzato (significativo quello di Giancarlo De Sisti scritto a mano, così come quello dell’amico Roberto Boninsegna), così come quella dedicata alle foto.
Un libro che ricorda e fa scoprire un personaggio poco conosciuto ma rappresentante in pieno della propria epoca.
Giovanni Fasani
Rispondi