Romanzo Tricolore

TITOLO: ROMANZO TRICOLORE

AUTORE: Franco Recanatesi

EDITORE: L’Airone Editrice Roma

ANNO PUBBLICAZIONE: 2024

PAGINE : 176

PREZZO : 11,90

Franco Recanatesi si affida ai ricordi di una vita passata a fianco della Lazio per ripercorrere la vincente stagione 1973/1974, riportando alla mente tanti episodi ed aggiungendovi una serie di aneddoti di sicuro interesse, alcuni dei quali inediti nella loro interezza o nella loro valutazione. Il fatto di essere stato presente a Formello quanto nelle partite di campionato ha consentito all’autore di dare il suo punto di vista e la sua versione su tanti fatti e su tenti luoghi comuni, senza remore di andare controtendenza o di dare un’alternativa alle ricostruzioni più condivise. A cinquant’anni dallo storico scudetto il giornalista romano apre il proprio album dei ricordi e lo fa con grande trasporto ed onestà, chiarendo al meglio anche le questioni più dibattute e per certi versi poco chiare.

Nell’entrare nel dettaglio di tante situazioni Recanatesi offre un bel ritratto di ogni protagonista, mettendo altresì in luce il clima all’interno dei due spogliatoi ed il comportamento stesso dei calciatori nella vita di tutti i giorni, finendo per descrivere al meglio le singole personalità, le amicizie ed i contrasti. Dando grande spazio agli episodi più particolari e grotteschi l’autore fornisce un bel quadro di quella Lazio e del calcio anni’70, permettendo al lettore di entrare nel contesto indicato e di meglio concepire le dinamiche ed i rapporti di una squadra unica nel suo genere.  Recanatesi non dimentica davvero nessun protagonista e nessun episodio, sorprendendomi positivamente quando ricorda il contributo di calciatori come Paolo Franzoni e Fausto Inservini, onesti comprimari che nella stagione in analisi hanno dato un contributo di altissimo livello.

L’autore romanza il tutto aggiungendovi un personaggio di fantasia attraverso il quale le vicende, le relazioni e le a prima vista pazzie vengono raccontare con il giusto trasporto, lasciando che sia l’eccezionalità della proposta di gioco (molto ben descritta) e di certe personalità a diventare protagoniste di una lettura che appare preziosa per chi, come il sottoscritto, nutre grande passione per la Lazio di Tommaso Maestrelli e per i suoi “scalmananti” protagonisti. Questi ultimi trovano anche una descrizione tecnico-tattica puntuale a precisa, atta a creare un bel connubio tra il temperamento di ciascuno e la collocazione all’interno di uno spartito calcistico ottimamente riproposto.

Un pregio aggiuntivo del libro è quello di riuscire a trasmettere tutta le sensazioni dello spogliatoio laziale prima e dopo le gare più importanti, dando contezza di riti e gesti scaramantici, vedi il rigore di Lanzini a Pulici o il mantra “andiamo Chinaglia, andiamo”, ricostruendo altresì al meglio dialoghi, sfoghi e condivisioni di emozioni. Molto particolari in tale senso sono le situazioni createsi nell’intervallo delle sfide interne contro Verona e Foggia, nella quale la memoria di Recanatesi regala al lettore una prospettiva davvero particolare e per certi versi inedita.

Nella parte finale viene proposta una cronaca partita per partita della bella e vincente cavalcata biancoceleste, comprensiva di tabellini, utile per identificarne i momenti salienti e carpire il contributo di ogni membro della rosa al suddetto successo.

Molte belle le fotografie allegate che corroborano una narrazione spedita e spontanea, atta a trascinare il lettore ed a stupirlo data la mole di dettagli e succulenti particolari che l’autore ha deciso di condividere secondo il suo privilegiato punto di vista.

Giovanni Fasani

Lascia un commento

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑