Hasta Siempre Maradona

TITOLO: HASTA SIEMPRE MARADONA

AUTORE:  Cosimo Damiano Damato

EDITORE: Compagnia Editoriale Aliberti

ANNO PUBBLICAZIONE: 2023

PAGINE : 112

PREZZO : 12,90

Cosimo Damiano Damato ci regala un gioiellino che evidenzia e impreziosisce la esistenza vissuta a tutto spiano di Diego Armano Maradona, fatti di apici assoluti e con le inevitabile cadute volte solamente a rendere ancora più particolare e significativa la sua entità da adorare, rispettare e raccontare.

L’autore mette in evidenza come El Pibe abbia due personalità, formalmente distinte e coincidenti solo in minima parte, vale a dire il Maradona oggetto di culto (è davvero il caso di dirlo) offerto a tutti ed il Diego, più privato e meno accessibile, ma non per questo meno spontaneo, fantasioso e tormentato. Particolare ed interessante rendersi conto di come non sia possibile realizzare un ritratto permanente e assolutamente fedele di Maradona, come se lo stesse fosse sempre in evoluzione e come se le varabili umane ed emozionali siano talmente tante da renderlo non solo unico, ma infinito.

Lo stile narrativo di Damato è tanto particolare quanto ricercato, diventando davvero personale laddove lascia parlare Maradona in prima persona, quale la sua fosse una confessione, uno sfogo o un’ammissione di un’esistenza fatta di tante facce e di tanti sentimenti; Maradona può essere raccontato in tanti modi, ma nessuno di questi può essere legato all’indifferenza e, perché no, a quella che comunemente è chiamata normalità. Mi ha particolarmente colpito a tal proposito un passaggio del libro che trovo significativo nel tentativo di descriverlo:” La vita, il calcio, l’amore, le lotte, gli sbagli, l’esigenza di pisciare contro vento e sputare sangue, strapparsi i fili pendenti dalle vene sul campo verde appena tagliato come un cimitero monumentale inglese. Avete amato il calciatore e disprezzato l’uomo. Con quale diritto?”.

Non di meno trova spazio la sua perenne lotta a favore degli ultimi, di chi aveva bisogno, con la fascia di capitano del Napoli e della nazionale argentina che assume connotati ed importanza superiore al solo lato calcistico, diventando un impegno ed un onore da portare per tutta l’esistenza.

Nella seconda parte dell’opera ho trovato bellissimo il dialogo con il compianto Gianni Minà, così come magnifici sono gli accostamenti con Astor Piazzolla e con “ la Negra” Mercedes Sosa, dove la penna di Damato si dimostra davvero sensibile e passionale, trovando punti di unione squisiti e due magnifiche rappresentazioni. In particolare mi ha colpito molto il ritratto della cantante argentina, simbolo assoluto della lotto per il riconoscimento dei diritti civili durante la dittatura, assolutamente congiungibile alla mentalità ed agli ideali di Maradona.

Un libro di poche pagine che però diventano infinite laddove un autore ispirato riesca a rappresentare al meglio ed in pieno un vero e proprio fenomeno, calcistico ed umano, come il compianto Diego Armando Maradona.

Completano un’opera di grande livello i magnifici disegni di Vito Moccia, in grado di ben completare la componente narrativa e di essere significativi e positivamente impressionabili nella loro essenza. Da Hasta siempre Maradona è tratto lo spettacolo teatrale El Pelusa y la Negra attualmente in tournée, con lo stesso Damato, la cantattrice Simona Molinari, Valentino Corvino e il Sudamerica Quartet.

Leggetelo, non vi lascerà per nulla indifferenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: