Give Back. Storie Di Calcio Socialmente Responsabile

TITOLO: GIVE BACK. STORIE DI CALCIO SOCIALMENTE RESPONSABILE

AUTORE: Mario Rucano, Stefano D’Errico e Valentino Cristofalo

EDITORE: Urbone Publishing

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE :191

PREZZO : 18

Il potenziale di divulgare messaggi positivi per gli sportivi é enorme, venendo ovviamente amplificato dall’uso dei social, mezzo usato il più delle volte frivolamente, ma in assoluto in grado di “influenzare” le opinioni e le scelte dei differenti utenti.
In un’opera volta a raccontare chi si é dimostrato virtuoso e quindi attento alle problematiche del nostro mondo gli autori propongono in tal senso un’idea le squadra fatta di giocatori che hanno utilizzato il proprio potere mediatico per trasmettere ed inculcare valori e comportamenti nobili e sostenibili. Quest’ultimo termine é quanto mai appropriato, visto che buona parte dei messaggi sono legato all’ambiente ed alla necessità di avere comportamenti ed abitudini che non vadano a granare su di una situazione già critica.

I profili proposti, raccontati nel dettaglio e con passione nelle loro scelte extracampo, perseguono fino sociali ed umano variegato e davvero meritevoli, passando dal rispetto dei diritti fondamentali a quelli più vicino al contesto economico, come il diritto di mangiare o di avere un’educazione consona.

Volutamente non svelo i nomi dei personaggi riportati, perché credo sia poi piacevole e giusto lasciarlo scoprire pagina dopo pagina, potendo apprezzare come in qualche modo abbiano voluto “restituire” (give back) della fortuna avuta nell’ aver avuto successo, fama e soldi. Tale ultimo aspetto é importante ma no decisivo, in quanto gli autori pongono l’accento su quanto possa altrettanto importante una dichiarazione o un posto sui social per veicolare scelte e ottenere proseliti positivi.

I tanti esempi riportati e la capacità di contestualizzarli rappresentano un merito assoluto del libro, che non cade nella retorica o nella ripetitività fine a se stessa, descrivendo l’eccezionalità delle personalità ed il coraggio di aver preso posizioni per certo vesti scomode e soprattutto non richieste. Concetti come consapevolezza e responsabilità sono perorati e spiegati con stile e semplicità, permettendo al lettore di comprendere al meglio quale sia l’obiettivo del libro e quale sia l’impatto mediatico positivo che certi comportamenti hanno o potrebbero avere.

Sarebbe davvero bello se questi esempi non rappresentino delle mosche bianche, ma che siano sempre di più o personaggi sportivi che, attraverso il proprio comportamento, possano essere esempi positivi per chi li idolatra.

Un libro sentito e originale, proprio come lo sono le tematiche raccontate e le diverse personalità e scelte che riempiono le sue pagine.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: