Quegli Anni In Gradinata Est

TITOLO: QUEGLI ANNI IN GRADINATA EST

AUTORE: Igor Colombo

EDITORE: Gradichè Editore

ANNO PUBBLICAZIONE: 2023

PAGINE :198

PREZZO : 20

Igor Colombo riesce a trasmettere passione e senso di apparenza ripercorrendo anni di presenza sugli spalti al seguito della Vigor Lamezia, alternando ricordi personali e preciso dettagli di campo attraverso gli occhi di Gabriele, personaggio di fantasia nel quale ogni tifoso può riconoscersi.

L’autore dimostra grande memoria nel riproporre le cronache di tutte le partite della squadra calabrese alle quali fa assistere Gabriele, fornendo anche precisi dettaglio tecnico tattico dei giocatori, compresi gli avversari; la sua cronaca é molto coinvolgente e permette al lettore di addentrarsi nel contesto delle serie minori, fatto di tanta passione, gioie, delusioni e rivalità campanilistiche più o meno accentuate.

Le vicende del protagonista, dalla prima adolescenza ai margini dell’età adulta, si intrecciano con quelle della squadra biancoverde, convolvendo ancora di più il lettore e donando alla narrazione in tocco di semplicità e di spensieratezza che dovrebbero essere tipici di certo ambito. Non mancano precise cronache di partite rese divenute addirittura violente nel loro evolversi, ma quel che emerge é il senso di apparenza e l’orgoglio di rappresentare una città e di essere parte di un gruppo coeso ed innamorato della propria squadra.

Credo che chi abbia seguito di persona squadre locali possa ritrovassi nelle situazioni “da gradinata” raccontate da Colombo, così come può trovare assolutamente reali i personaggi da lui narrativo, tipici di certo contesti, particolari e stravaganti nella loro passione.
In un certo senso l’autore utilizza il calcio come veicolo per raccontare la situazione sociale degli anni’80 e 90, fatto di sogni e di grande voglia di rivalsa, facendo i conti con i problemi atavici della società italiana, talvolta così forti da trovare sfogo nell’appartenenza ad in contesto sportivo.

Un libro accattivante e talmente preciso nelle cronache da portare idealmente il lettore indietro nel tempo e sulla gradinata est del D’Ippolito, provando sensazioni datate che il calcio di oggi sta piano piano smantellando e consegnando ad una malinconica memoria.

Molto belle le foto allegate alla fine del libro, davvero espressione di un tifo passionale e partecipativo. Alcune di esse mostrano il terreno di gioco con poca erba, riportando davvero la mente ad un calcio più semplice e, senza dubbio, più vero.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: