
TITOLO: UN’ALTRA SQUADRA, UN’ALTRA FIRENZE
AUTORE: Gabriele Fredianelli
EDITORE: Sarnus
ANNO PUBBLICAZIONE: 2023
PAGINE :120
PREZZO : 15
Fa davvero piacere leggere di realtà sportive come la Rondinella, entità calcistica fiorentina colma di storia ed espressione di un forte senso di appartenenza con la comunità locale e sociale rappresentata.
Gabriele Fredianelli, attraverso un ottimo lavoro di ricerca e supportato dai propri ricordi, guida il lettore in un bel viaggio storico e topografico, idoneo a rinverdire fasti e cadute della compagine di vicina a San Frediano, suscitando tanto fascino e tanta nostalgia per ere calcistiche sfortunatamente passate e mai poi ripetibili.
Nelle parole dell’autore si legge tutto l’orgoglio per essere parte di una realtà solo apparentemente secondaria, in quanto espressone di quei valori autentici e semplici che fanno del calcio uno strumento di indagine sociale e non solo. Il campanilismo espresso da Fredianelli é sano e giustificato, mai eccessivo e sempre supportato appunto dalle motivazione storiche e sociali. Nel ricordare giocatori e personaggi che hanno fatto la storia della Rondinella e del calcio toscano, tra gioie e sacrifici sosteniti da una collettività che nella magia biancorossa e nello stemma della rondine si vede rappresentata, difesa e legittimata. La frase “essere qualcosa di altro dalla Fiorentina” sembra riassumere in pieno i valori, l’orgoglio e la personalità di chi si è identificato in una squadra e nelle sue talvolta critiche oscillazioni. Il termine fierezza ben si addice alla forza propulsiva che ancora oggi guida e sostiene chi ha la Rondinella nel cuore e chi ne rammenta la storia.
Nel ricordare la figura del presidente Brunetto Vannaci l’autore fa proprio questo, ripercorrendo con competenza le tante annate vissute nel calcio professionistico e l’atavica ricerca di un campo atto a giocare.
Riportando alla memoria o facendo scoprire situazioni e partite vengono alla luce quelle storie dall’ alone quasi leggendario che trovano il loro palcoscenico in epoche calcistiche e sociali straordinarie in termini di partecipazione, atteggiamento e volontà comune.
Il mio ricordo della Rondinella Marzocco (conosciuta durante la sua storia come RM Firenze) fa riferimento alle sfide con il “mio” Oltrepo in C2, tra le quali ricordo una “nostra” vittoria per 1-0 in una sentita sfida per la salvezza; da piccolo mi interrogavo sul significato di RM, leggendo tale denominazione anche sul mitico almanacco Panini, senza arrivare ad una soluzione (solo più avanti ho soddisfatto la mia curiosità).
Ben vengano pubblicazioni come questa, che parlando di un calcio magari vetusto, ma vero e puro, come é vera e sincera la forza collettiva e sociale che sta alla base della Rondinella, espressone di quelle realtà locali da sostenere ed ammirare.
Giovanni Fasani
Rispondi