Splendori E Miserie Del Gioco Del Calcio

TITOLO: SPLENDORI E MISERIE DEL GIOCO DEL CALCIO

AUTORE: Eduardo Galeano

EDITORE: Sperling & Kupfer

ANNO PUBBLICAZIONE: prima edizione 1977, edizione aggiornata 2015

PAGINE : 338

PREZZO : 16,50

L’attesa di leggere “Chiuso per calcio”, nuova raccolta degli scritti calcistici del seminale Eduardo Galeano, mi ha indotto a rileggere il libro in questione, autentica fonte del bello e del brutto del calcio e riferimento primario qualora si voglia scrivere di calcio nella sua forma più pura.

Galeano é una penna sensibile, acuta e stilista, in grado di raccontare il calcio come pochi, forse come nessuno, in grado di coniare neologismi che sono entrati nel discorrere di calcio con un’ottica a 360 gradi. Nel definirsi un “mendicante di calcio” o nel paragonare la rivelazione dell’Uruguay alle Olimpiadi del 1924 ad una “seconda scoperta dell’America” o nel “musicare” le giocate dei colombiani nel 5-0 contro l’Argentina c’è tutta la classe e il gusto per il calcio dello scrittore uruguaiano, incredibilmente in grado di far riconciliare con il calcio davvero chiunque.
Nel rileggerlo per l’ennesima volta mi sono accorto di come qualche pagina al giorno dovrebbe di questo libro sarebbe da leggere ogni giorno, a duratura memoria del perché amiamo il calcio, soprattutto in un’epoca calcistica e non solo dove la materialità e l’apparire hanno preso il sopravvento.
Altresì mi sono reso conto di come tante pubblicazioni calcistiche, anche di alto livello, paghino un doveroso tributo agli scritti di Galeano, come se il cantore di Montevideo avesse tracciato una via da seguire per disquisire di calcio in termini non generici e con la dovuta passione per competenza.
Infine mi sono accorto di come lo stesso autore abbia sempre usato il calcio per decifrare, raccontare e confutare le diverse situazioni politiche e sociali, non solo attraverso precisi punti di vista e qualche frecciatina (come quella di dare per spacciato il governo di Fidel Castro in apertura di ogni capitolo dedicato ad un edizione del Mondiale).

Mondiali che scandiscono davvero il nostro tempo e sembrano davvero rispecchiare i cambiamenti sociali e le tendenze politiche in essere nei diversi momenti, ottimamente descritto dalla sua penna mai banale e sopraffina. Galeano si schiera ovviamente dalla parte dei più deboli, trovando una straordinaria similitudine tra la sconfitta sportiva e la sofferenza dei più deboli ed emarginati:” in questo mondo che castiga la sconfitta, loro sono i perdenti di sempre”. Potrei citarne tantissimi di passaggi e spunti di alto livello, in un libro unico non solo sotto questo punto fo vista.

Non possono certo mancare critiche all’amante calcio, sia per la sua tendenza a sterilizzare l’estro, la classe e l’imprevedibilità e sia per la sua deriva consumistica, attraverso precise critiche e velate ironia su chi il calcio lo sta distruggendo. A tal proposito il libro si mantiene moderno vista la pertinenza di questo appunti, essendo la deriva morale ed organizzativa del nostro calcio davvero lampante ai nostri giorni.

In conclusione é in libro che ha cambiato il mio modo di vedere il calcio e mia ha aiutato a sviluppare a mantenere un gusto per lo stesso il poi possibile spontaneo e puro. Alla prima parte, inerente ai promo decenni del secolo scorso sono fortemente legato, in quanto massima espressione di un’era calcistica straordinaria, scoperta ed apprezzata grazie alle parole stupende e coinvolgenti di Galeano (Isabelino Gradin, Domingos, Nasazzi, Piendibene, “El Charro” Moreno e via dicendo li ho scoperti grazie a lui leggendo la prima edizione del libro).
Prendete e leggetene tutti, davvero.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: