InterOttanta

TITOLO: INTEROTTANTA

AUTORE: Davide Steccanella con Nicola Erba

EDITORE: Milieu

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE : 320

PREZZO : 24,90

Il calcio degli anni’80 é quello con il quale sono cresciuto, con il quale ho appreso i primi rudimenti e provato le prime emozioni, mantenendo nel tempo un interesse ed una passione profondi e continui.
Parlare dell’Inter di quella decade vuole dire riportare alla memoria personaggi, risultati e contesti che in me avranno sempre un alone mitico, indipendentemente dal contesto e da quello che sono state le vittorie. Con lo spirito di rivivere e caratterizzare tale epoca Davide Steccanella e Nicola Erba ripropongono le diverse stagioni, proponendo uno stile di discorsivo ed affabile che ben si associa al fine stesso del libro, offrendo altresì punto di vista di altri personaggi legali al contesto nerazzurro ed accattivanti approfondimenti.

L’obiettivo di far rivivere o far scoprire cosa fosse il calcio negli anni’80 é pienamente raggiunto, grazie alla completezza di una narrazione lineare che lascia spazio ai dettagli di cronaca, alle note di colore e a qualche bonario sfottò nei confronti dei rivali calcistici, anche grazie a veri e propri reperti fotografici (forniti dallo storico archivio fotografico Ravezzani) e articoli del periodo davvero accattivanti. Personalmente ho molto apprezzato le varie divagazioni sociali e non solo, che rendono la lettura molto più varia ed interessante, senza per questo andare fuori tema o cadere nell’ovvietà o nel paradosso.

Ogni annata viene aperta da considerazioni di ordine tecnico che lasciano spazio a storie di diverso tenore, sentite e tra loro concatenate, spesso raccontante direttamente dai protagonisti, da Evaristo Beccalossi (molto più delizia che croce per gli interisti), arrivando a Gianfranco Matteoli ed Andreas Brehme, protagonisti assoluti di uno dei climax della decade, vale a dire lo scudetto dei record del 1989.

É un’opera che sarà sicuramente apprezzata dai tifosi dell’Inter, soprattutto da quelli che hanno vissuto gli anni raccontati, ma credo siano apprezzabili anche da chi, come il sottoscritto, li ha nel cuore per come il calcio stesso veniva trattato, discusso e goduto. In termini di tifo é molto apprezzabile l’autoironia con la quale vengono commentanti certi rovesci sul campo, come ad esempio le cocenti eliminazioni dalla Coppa UEFA sempre per mano del Real Madrid. Ironia che non fa venire meno l’orgoglio di essere interisti, sempre mostrato nei vari contributi allegati e nell’ imprinting dato allo stile di narrazione.

In un certo senso gli autori ed chi vi ha contribuito cercano di tracciare il profilo dell’interista tipico, che magari ha formato il suo profilo proprio nei dieci anni che sono aperti con lo scudetto vinto da Bersellini e si sono chiusi con quello vinto da Trapattoni. Nel mezzo qualche soddisfazione, qualche campione acquistato, qualche caduta e qualche acquisto da dimenticare, ma sempre vissuto con quella che può essere vista come la”maniera” degli interisti (lascio a potenziale lettore il piacere di approfondire il tema durante la lettura dell’opera).

Per me il libro ha rappresentato un’ottima esperienza per rituffarmi nel calcio che più amato e che poi mi ha formato come appassionato, attraverso o successi e le cadute di una delle squadre che ha caratterizzato quell’epoca passata e, ahimè, mai più ripetibile.
Al tifoso interista, magari un po’ attempato, consiglio senza ombra di dubbio la lettura, in quanto gli darà ancora maggior piacere di maggior vanto nel seguire la sua Beneamata.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: