
TITOLO: THE SECOND CITY DERBY
AUTORI: Luca Di Lullo – Andrea Alfonsi – Marco Scialanga
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PAGINE : 122
PREZZO : 14
Questa lettura mi intrigava molto, un po’ perché la mia ultima trasferta in terra inglese era stata proprio Birmingham, nelle Midlands, nel nord dell’Inghilterra. La mia città del football era molto invitante, sognavo da tempo il Villa Park, e poi i Claret And Blue giocavano proprio contro i miei Hammers, anche loro Claret and blue… ma questa è un’altra storia.
Ero molto curioso di iniziare la lettura di questo libro, perché immaginavo le sensazioni che avrei provato a risentire e rivedere quei luoghi a me tanto cari. E’ stato un bel tuffo nel passato, tra storia, aneddoti, ho rivisto alcuni giocatori della mia infanzia calciare e mettere la palla in rete. Certo, per me il viaggio parte dagli anni ’80: è qui che la mia passione per il football inglese ha spiccato il volo, e che volo, con la Coppa dei Campioni vinta dai Villans contro il Bayern Monaco, la rete di White, e poi Gary Shaw, Peter White, David Platt, e la mitica Holte End Stand. Il mio viaggio a Birmingham era proseguito anche al St Andrew’s, casa del Birmingham City, a casa di Trevor Francis. La lettura poi prosegue tra mille aneddoti, scambi di giocatori, di manager, storia, numeri, crisi societarie, grandi cadute, risalite, piccoli passi per sopravvivere, il cuore oltre l’ostacolo, sempre.
Un bel libro, una lettura precisa, scorrevole, con una visita anche ai vicini di casa del WBA, lo stadio, il The Hawthorns (stupendo); anche qua tante storie, che mi sono ritrovato leggendo e sfogliando le pagine di questo libro, scritto con passione e competenza.
Grazie, ragazzi: mi avete riportato a Birmingham ancora una volta.
Rispondi