Il Modello Ajax

TITOLO: IL MODELLO AJAX

AUTORE:  Gabriele Clementi

EDITORE: Armando Editore

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE : 181

PREZZO : 22

L’Ajax é indubbiamente un modello di riferimento per quanto riguarda la formazione di giovani talenti, nonché per la capacità di saper trarre vantaggi economici dalla fiorirà rivendita della stessi.

Gabriele Clementi analizza il fenomeno con grande competenza, con un punto di vista economico-finanziario di alto livello, come dimostra la prima parte esplicativa delle logiche economiche e si bilancio che stanno alla base della strategia del “Make or Buy”. Quest’ultima é lo strumento di indagine utilizzato dall’autore per la sua indagine, essendo una delle tematiche principali che un’azienda deve considerare per l’ottenimento deo suoi obiettivi di business.

Una volta formulato i principi della suddetta strategia e le diverse scuole di pensiero ad essa collegate Clementi va nel dettaglio dei costi e dei ricavi dell’Ajax dal 2009 al 2021, considerando la già citata strategia e il parametro del Player Trading. In tal senso l’autore riesce a dimostrare come l’Ajax possa sopravvivere e ottenere risultati sul campo attraverso la valorizzazione delle a risorse del proprio settore giovanile, portando alla luce dati inequivocabili e particolari se paragonati a quello di aree squadra europee.

Utilizzando un linguaggio tecnico specifico, ma assolutamente accessibili grazie ai tanti esempi concreti, Clementi perorare al meglio il vantaggi per la società di Amsterdam della strettiva del Make, guidando ed incuriosendo il lettore con un ottimo approfondimento.

Stride l’inevitabile confronto con le strategia delle squadra italiane, più propense al Buy e lontani anni luce dal virtuosismo e alla cura del vivaio messi in atto dalla società olandese. Emerge di pari passo la convinzione che quello dei Lancieri rappresenti davvero un modello da seguire, seppur difficile da replicare per la necessità di essere ottimo formatori ed efficaci  valorizzatori del “prodotto finito” per la realizzazione della relativa plusvalenza (interessante il rapporto tra quanto un giovane calciatore costa nel tempo ed il ricavo della sua futura rivendita).

Lo stile diretto e la capacità di rendere chiaro concetto anche di alto livello completano il percorso di un’opera volta e esplicare e celebrare la gestione economica interna dell’Ajax, andando nel dettaglio di certe particolarità e dell’utilizzo concreto dei principi economici di rifermento.

“Benvenuti nel futuro”.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: