
AUTORE: Alberto Foggia
EDITORE: Arancia Publishing
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2021
PREZZO: 25,00 Euro
PAGINE: 368
Alberto Foggia è avvocato cassazionista di Pisa, nonché autore di diverse pubblicazioni di ambito giuridico. On line invece cura fin dal 2004 la rivista di diritto sportivo raggiungibile al sito: www.civile.it/sportivo a dimostrazione della rilevanza, tra i suoi interessi, proprio di questa materia.
Ecco spiegato quindi il perché l’avvocato Foggia abbia voluto dare alle stampe un manuale esplicativo sul nuovo Codice di Giustizia Sportiva approvato dalla Giunta Nazionale del CONI ed entrato in vigore il 12 giugno del 2019.
Il tema necessitava di compiute “istruzioni per l’uso” non solo per la tecnicità degli argomenti ma soprattutto perché le novità relative agli stessi ne hanno dilatato la portata. Si è passati infatti da un Codice di 50 articoli ad uno, l’attuale, di ben 142 articoli. Fine del Legislatore è di garantire oltre che certezza del diritto soprattutto celerità nell’applicazione dello stesso (senza entrare nello specifico si faccia riferimento a tutta quella serie di norme che hanno introdotto termini perentori al posto dei precedenti termini ordinatori), senza sacrificare però il principio di parità tra accusa e difesa, anzi bilanciandolo in misura maggiore rispetto al passato.
Il lavoro dell’autore fornisce al lettore un’agile strumento per orientarsi nel nuovo corpus normativo, che ha ben saputo trarre spunto dai diversi abiti: civile, penale e amministrativo, al fine di poter padroneggiare ogni fase del procedimento e del processo sportivo, anche alle luce delle diverse ed interessanti novità introdotte.
Nella nuova formulazione il Codice è stato diviso in due parti, di cui la prima dedicata alla disciplina sostanziale (responsabilità, sanzioni ed infrazioni), mentre la seconda è riservata al diritto processuale in senso stretto, con tutte le norme relative al Processo sportivo.
I 33 capitoli del manuale seguono la struttura del Codice. L’autore passando in rassegna i vari articoli ne da una lettura esplicativa facendo, ove necessario, ricorso in preziose note esplicative alla giurisprudenza settoriale già formatasi a riguardo o a quella relativa al vecchio Codice, al fine di semplificare e chiarire gli eventuali nodi interpretativi relativi alla formulazione delle nuove norme.
Probabilmente sarebbe stato più opportuno, anche per una comodità nei confronti del lettore, riportare gli articoli mano mano, nel corso dello sviluppo del manuale, invece si è preferito introdurre nelle pagine finali un’appendice normativa contenente il Codice di Giustizia Sportiva FICG (lo stesso, aggiornato con le ultimissime modifiche degli artt. 31, 83 e 90 entrate in vigore il 1 gennaio 2023, è possibile trovarlo a questo indirizzo https://www.figc.it/media/187458/codice-di-giustizia-sportiva-figc_modifica_del_01-01-2023.pdf), appendice preceduta dalle Regole tecnico-operative del Processo sportivo telematico della FIGC.
Il volume è impreziosito dai contributi dell’avvocato Mattia Grassani, legale del Napoli, nonché maggior esperto di diritto sportivo in Italia, che ha esaminato le principali novità del processo disciplinare sportivo e dell’avvocato Edoardo Ferragina che invece ha analizzato le novità poste in essere nel c.d. Decreto Rilancio al fine di garantire misure processuali straordinarie per contrastare gli effetti della pandemia.
Rispondi