Parole A Forma Di Giglio

TITOLO: PARO,LE A FORMA DI GIGLIO

AUTORE:  Domenico Mungo

EDITORE: Urbone Publishing

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE : 444

PREZZO : 19

Ha ragione Darwin Pastorin nella sua prefazione, Domenico Mungo “gioca con le parole” per regalarci un libro intenso e profondo, denso di ricordi e di esperienze, di stati d’animo e di emozioni, di senso di appartenenza ed orgoglio.

L’autore, docente di lettere ed esponente della Curva Fiesole della Fiorentina, combina le due nature impreziosendo l’opera con un stile letterario a volte ricercato, scomodando in tal senso i classici della letteratura, per poi dar sfogo alla sua mentalità ultras, attraverso quello che può essere un ideale testamento di un tifoso duro, puro e fedele.

Nel rievocare il calcio di una volta, sia quello ammirato che quello vissuto da passionale tifoso, la maniera di raccontare e raccontarsi di Mungo é appassionante e foriera di tante riflessioni, molto spesso amare e, qualche volta, contrarie a quelle che si ritiene il “politicamente corretto”.

Nella prima parte del libro l’autore rievoca la storia, le glorie e le delusioni della Fiorentina (ed in parte del Catanzaro, se leggerete il libro capirete il perché) I’m lodo impeccabile e sentito, ammaliando il lettore con tanta competenze e tanta passione, attraverso tanti bei ritratti dei protagonisti e dei contesti relativi, anche, se non soprattutto, con riusciti e significativi sonetti, assolutamente funzionali allo ostile dell’opera e davvero spontanei. Trovano spazio i protagonisti clou datati (Julinho e Montuori) e quale li poi recenti e iconici (Merlo, Antognoni, Socrates, Rui Costa…), perfettamente concettualizzati e contestualizzati.

La seconda parte vede l’autore rivivere e commentare la sua vita da ultras attraverso la quale riaccolta la violenza e l’odio che hanno animato tante sue esperienze vissute a difesa di una fede, fianco a fianco con però some con le quali ha creato rapporti fraterno ed indelebili. Se volete una spiegazione del concetto di “mentalità ultras” la troverete qua, ma con una volontà di spiegare e perorare tutto quello che che non si può capire e prosavate se non lo so é vissuto come Mungo ha fatto. Nel rigetto verso la Juve, nel disprezzo verso le forze dell’ordine e nell’amicizia con altre tifoserie si possono captare quegli elementi che sostengono l’esistenza stessa di una curva. L’autore non chiede di essere d’accordo ne di condividere sentimento estraneo, ma li mette nero su bianco, senza giri di parole, senza vanti iperbolici the senza pentimento.

La portata dell’opera é mastodontica quanto complessa, in quanto il lettore é colpito e affabulato da tanto concetti e da tanto episodi, nonché da una grand capacità di maneggiare la lingua italiana ed anche di veicolare ed esprimere le emozioni, principalmente quell’elogio più recondite e difficili da confessare.

Un’opera generazionale che entra nei meandri della storia calcistica italiana e che tratteggia i crismi dell ‘evoluzione (involuzione?) sociale attraverso i ricordi e le emozioni di un uomo che davvero brama e difende quello che è e quello che é stato. Mai banale, ma mai fittizio, sempre e profondamente coeso al suo credo, ma sempre con o piedi per terra e mai pindericamente perso.

Probabilmente non condividerete il suo tifo ed il suo ideale, ma al termine della lettura non potrete restare insensibili all’esperienza letteraria messa in atto da Domenico Mungo, cantatore che sa essere raffinato d spasimato, quanto pingente e ferreo. Al tempo stesso non mancherete di apprezzare anche i dettagli e qualche presunto esercizio di stile in più di 400 pagine di sentimento e passione.

Un libro che mi ha davvero colpito in positivo, scuotendomi nel mio ruolo di appassionato e lettore grazie aa parole quanto mai sentite e competenti. “ Anche questo é calcio, sissignore”.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: