
TITOLO :LE NUOVE GUERRE DEL CALCIO
AUTORE: Marco Bellinazzo
EDITORE: Feltrinelli
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PAGINE :320
PREZZO : 22
É davvero un’analisi completa e multidimensionale quella proposta da Marco Bellinazzo, come al solito preciso e dettagliato nel evidenziare le caratteristiche, le criticità e le storture in capo al rapporto tra calcio e finanza, con uno sguardo alle nuove modalità di fruizione dello spettacolo, direttamente connesse al suddetto ambito finanziario.
Accanto alle conseguenze della tragica guerra materiale ci sono tutte le altre che si combattono in altri campi, principalmente da remoto, che una volta era il passato ed ora é quanto mai presente e futuro, con diverse finalità, ruolo e diversi gradi di legalità presunta.
L’autore si conferma uno dei massimi esperti del rapporto calcio/finanza, non limitandosi a fornire una serie infinita di dati e statistiche, ma argomentandoli ed esplicandoli al meglio, mettendo in luce i punti di rottura con il passato e le ripercussioni finali sul tifoso, tristemente visto in molti aspetti come consumatore finale. Come sempre all’autore va riconosciuto il pregio di spiegare in modo esauriente passaggi, obiettivi e dinamiche di non facile assimilazione, potendo contare su tanta competenza e tanti esempi concreti.
Bellinazzo unisce con un filo sottile realtà come i fondi di investimento a capo di più società, le scommesse online, le dinamiche a capo dei diritti televisivi e la mai sopita idea della Superlega, facendo un’analisi temporale, geografica e multidisciplinare (molto interessante il confronto con ok modello sportivo degli USA), in modo da fornire un quadro chiaro e concreta del contesto finanziario che regola, ahimè, la , programmazione e la condotta del nostro amato calcio. Il fatto di portare esempi di altre discipline sportive stimola il confronto ed il riconoscimento dei punti deboli del sistema calcio, tenuto conto che copiare o favorire manovre diverse è artificioso e molte volte difficile, facendo sorgere la sensazione che molte delle fondamenta economiche vadano del tutto riprestinate.
Accanto alle difformità ed allo sproposito (é ok caso di dirlo) del denaro fatto circolare intorno allo sport ci sono anche le iniziative a sostegno del lato più spontaneo e nobile, vale a dire quello dei VERI tifosi, che spasimano e spendono per seguire l’amata squadra: al netto di certe iniziative di crowdfunding ed azionariato popolare tale aspetto sembra essere quanto meno secondario rispetto alle finalità di business.
Marco Bellinazzo si dimostra esperto assoluto di quella dimensione del calcio che rasenta l’aspetto di campo, ma che risulta essere la base per la sua esistenza, essendo le tematiche e le dinamiche raccontare peculiari per “poter ancora esistere” per alcuni è per “poter ambire a vincere per altri”.
A sua volta l’autore riconosce come sia basilare mettere il tifoso al primo posto, attenuando il poi possibile le conseguenze patite per logiche di carattere economico, recuperando quella dimensione morale che il calcio sta perdendo o ha già perso. Il tutto senza facili sentimentalismi o giri di parole, ma corredano con tanti dati, con la concretezza dovuta e la visione a 360 gradi del grande esperto, pur focalizzando i punti fermi del calcio a dimensione di tifoso; le riforme economiche devono andare di pari passo con quelle sociali.
Un libro che fa riflettere e che descrive nella sua astrattezza e criticità dove e come si combattono guerre finanziarie di portata globale.
Giovanni Fasani
Rispondi