Atlante Sentimentale Del Gol

TITOLO :ATLANTE SENTIMENTALE DEL GOL

AUTORE: Luca Todarello

EDITORE: Bordeaux

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE :128

PREZZO : 14

Il gol molto spesso travalica l’importanza di un “semplice” gesto tecnico, assumendo molte volte valori sociali, geografici, storici e politici, finendo per rimanere nell’immaginario collettivo per sempre. I Mondiali sono pieni di reti indimenticabili e significative, inevitabilmente ancorate alla storia stessa del calcio, assumendo di volte in volta importanza diversa e mai banale.

Luca Todarello ne identifica 50, ciascuna di esse particolare, storica ed indimenticabile per vari e diversi motivi, riuscendo ad incuriosire il lettore pagina dopo pagina proprio per la ricercatezza della selezione. A questo si aggiunge lo stile sintetico, invitante ed elegante del quale ogni gol é corredato e nobilitato, rendendo interessante anche quelli più famosi e celebrati oppure quelli che per certi versi hanno un significato anche extracalcistico(il gol di Sparwasser nel 1974 oppure quello di Papa Bouba Diop  nel 2002). Accanto a questi c’è spazio per qualche rete più datata e più difficilmente presente nella memoria, non per questo non iconica e non degna di essere nell’elenco (vedi la prima autorete in assoluto, il primo gol “olimpico” o quello di esterno o direttamente da centrocampo).

Molto interessante anche la parte finale dedicata ai fuoriclasse che non hanno mai segnato in un Mondiale, elenco dal valore tecnico assoluto del quale ho appresso (non lo sapevo) fa parte anche Bernd Schuster. Segnalo in questa parte l’assoluta ricercatezza della selezione effettuata, includente anche il mai troppo ricordato Árpad Weisz (anche se la foto allegata é con ogni probabilità quella di un giovane Giuseppe Meazza, suo pupillo).

I Mondiali sono indimenticabili e portatori di valori e contesto tra loro diversi e magari contraddittori, allo stesso modo dei gol che lo decidono e lo arrochiscono, a loro volta indelebili e ricchi di importanza non solo prettamente calcistica. Un plauso a Luca Todarello per averli così ben selezionati con tanto competenza, passione e stile personale. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: