Nando Martellini. Al Limite Del Ricordare

TITOLO : NANDO MARTELLINI. AL LIMITE DEL RICORDARE

AUTORE: Cesare Borrometi e Pino Frìsoli

EDITORE: Oligo

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PAGINE : 468

PREZZO : 22

É davvero un piacere rileggere le parole gentili e raffinate di Nando Martellini, a più di 100 anni dalla sua nascita, attraverso una celebrazione tanto doverosa quanto riuscita in termini di contributi forniti ed enfasi trasmessa.

Cesare Borrometi e Pino Frìsoli propongono una serie di articoli e di spezzoni di opinioni del giornalista romano davvero significativi, essendo in grado di far rivivere al lettore epoche sociali e calcistiche ormai presenti solo nei ricordi o perseguite da nostalgici inguaribili (il sottoscritto é fieramente uno di quelli).

Dalle parole di Martellini vengono trasmesse ironia, semplicità, buon gusto e garbo, per mezzo di un’impostazione, a detta degli autori, “romantica”, risalta di proprio la sensibilità e la pacatezza che contraddistinguevano il compianto giornalista.

Inutile dire come gli scritti sapienti e dal tono pacato sfuggano fortemente ad ogni confronto con il livello attuale, dai contenuti spesso mediocri e dalla rincorsa, talvolta fine a se stessa, del sensazionalismo a tutti i costi.

Gli autori, attraverso il grande e consueto lavoro di ricerca e di cernita dei contributi scritti, mettono in condizione di apprezzare la prosa di Martellini e di rinnovare la memoria di un vero gentiluomo del giornalismo italiano; viene altresì da dire pazienza se l’esecutore del triplice “Campioni del Mondo” prenda ogni tanto qualche cantonata con nomi e fatti o se sbagli qualche pronostico alla vigilia dei più importanti  eventi sportivi. Il libro, infatti, vuole celebrare la figura di un uomo che con educazione é entrato nella vita sportiva e non di tanti appassionati; pur avendo vissuto personalmente sola la parte finale della sua grande carriera, mi rendo conto di come tante imprese calcistiche ed in generale tanti eventi sportivi riecheggino nella mia mente con la voce di Nando Martellini. Ed é un vero piacere.

Libro assolutamente consigliato in quanto rappresenta un modo particolare e sentito di tramandare ai posteri la figura indimenticabile di una voce e di una penna raffinata quanto speciale, anche grazie alle perfette concettualizzioni e contestualizzazioni operate dagli autori. 

 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: