
TITOLO : KARL-HEINZ RUMMENIGGE. KALLE
AUTORE: Filippo Grassia
EDITORE: Kenness
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PAGINE : 144
PREZZO : 16,95
Mancava nelle letteratura calcistica italiana un libro che racontasse e celebrasse Karl-Heinz Rummenigge, formidabile attaccante, frenato nel nostro paese solo dagli infortuni, ed in seguito dirigente di successo ed in assoluto grande uomo di sport.
Filippo Grassia colma questa lacuna in un libro scorrevole e piacevole, dove gli aneddoti e le ricostruzioni del navigato cronista permettono di meglio riassumerne le gesta, sopratutto per quanto riguarda gli esordi in patria.
L’autore mette in evidenza come il buon Kalle si sia distinto nel Bayern come uno dei migliori giocatori d’Europa, puntualizzando e argomentando i passaggi che l’hanno portato a diventare un grande bomber.
Grassia racconta poi l’esperienza italiana di Rummenigge facendo leva sui suoi ricordi di attento inviato suo campo, ricostruendola con tanti dettagli, alcuni inediti, nonché con oculate opinioni personali. Vene espresso ripetutamente il rammarico per i tanti malanni fisici che ne hanno limitato le presenze, soprattutto nell’ultima stagione, decisiva per il mancato rinnovo del contratto. Da quest’ultimo fatto Grassia sviluppa una bella parte riguardante il lungo rapporto tra Kalle e Giovanni Trapattoni, da lui poi voluto due volte sulla panchina del Bayern Monaco.
Viene altresì ben resa l’abilità del tedesco nel ruolo di dirigente, attraverso la riproposizione di tutte le decisioni e le felici intuizioni prese ed avute a capo del Bayern Monaco.
Sono da segnalare qualche errore di battitura e qualche refuso legato all’anno di accadimento di determinati eventi sportivi e qualche ripetizione, soprattutto riguardo alla condizione fisica di Rummenigge nella seconda parte della carriera.
Per chi vuole ricordare o meglio conoscere un grande campione il libro sembra essere l’ideale, per contenuti e per l’apprezzabile sinteticità.
Giovanni Fasani
Rispondi