
TITOLO : CASAGRANDE: ALL’INFERNO E RITORNO
AUTORE: Enzo Palladini
EDITORE: Edizioni Incontropiede
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PREZZO : 19,50
PAGINE : 160
Una frase finale del libro sembra essere adatta per presentare e descrivere Walter Junior Casagrande:”ha vissuto 3, se non 4 o 5 vite”.
In effetti Enzo Palladini ripercorre l’esistenza a tratti gloriosa e per molti aspetti tormentata del brasiliano, riuscendo a descriverne al meglio la particolare personalità e le tante criticità affrontate, le tante cadute le le altrettante risalite, non omettendo nessun tipo di particolare e descrivendo fedelmente lo stato d’animo del campione brasiliano.
Prendendo spunto dai due libri “ “Casagrande e seus demonios”e “Socrates & Casagrande uma historian de amor” l’autore entra nel dettaglio di una vita simile ad un giro sulle montagne russe, con picchi assoluti ai quali corrispondono quasi automaticamente cadute riconosce, espresse dalle dipendenze dalle droghe.
Ci appare un Casagrande sicuro di se all’apparenza, ma debole e volubile in molte parti della sua vita/carriera, descritta senza omissioni ed in modo crudo e concreto da Palladini.
Vengono altresì descritti con attenzione i rapporti personali del Casāo, in particolare modo quelli con i famigliari, anche se il più forte e sentito, definito simile all’amore, é quello instaurato con Socrates; per quanto altalenante e soggetto agli sbalzi di due personalità estrose e particolari, il legame con il Magrão é forte e sentito, reso davvero al meglio dalla prosa di Enzo Palladini.
Quest’ultimo sembra aver raccolto i pezzi di una vita al limite e molte volte davvero vicina alla fine, combinandoli insieme per creare un ritratto fedele e preciso dell’uomo e del calciatore (c’è un discreto spazio per le imprese sul campo da calcio).
Attendevo di poter leggere una biografia di Walter Casagrande, essendo le precedenti pubblicazioni esclusivamente un linguaggio portoghese, potendo dire che l’attesa é stata ripagata da un’opera vera e pura, con molte delle situazioni riportate proprio dal diretto protagonista, alcune delle quali davvero toccanti e letterariamente interessanti.
Enzo Palladini si conferma penna sensibile ed attenta nel raccontare giocatori provenienti dal magnifico universo del Sud America.
Giovanni Fasani
Rispondi