
TITOLO : TIFO. LA PASSIONE SPORTIVA IN ITALIA
AUTORE: Daniele Marchesini e Stefano Pivato
EDITORE: il Mulino
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PREZZO : 22
PAGINE : 280
Il concetto di tifo e la sua evoluzione nel corso del tempo meritavano un’indagine così approfondita e multiforme, facendo leva su tanti contributi e sulla competenza dei due autori.
Questi ultimi partendo dalle origini del fenomeno ne condiscono il percorso, denso di stravolgimenti e criticità, toccando temi come l’emigrazione, la violenza e la passione, passando anche pdf i luoghi dove il tifo trova la sua espressione.
É davvero varia e quindi completa l’analisi che Daniele Marchesini e Stefano Pivato propongono e corredano in modo pertinente, mettendo in evidenza come il tifo sia passato da un febrile interesse ad una fortissima attrazione definibile come un “rito laico”.
Le cronache del periodo e la capacità di interpretare compitamente l’atteggiamento delle spettatore sono ulteriori pregi che si uniscono indovinata scelta dei protagonisti per esemplificare i concetti espressi (Piola e Meazza, ma anche Coppi e Bartali, nonché Carnera e Nuvolari).
É molto ben reso il processo che porta l’atleta a diventare idolo se non addirittura mito, così come anche il contraltare del “tifo contro”, che nelle sue prime applicazioni é già molto vicino all’odio.
Gli autori trattano temi complessi dal punto di vista concettuale allo stesso modo di altri apparentemente più banali, finendo per attrarre il lettore e guidarlo in quella che è un saggio estremamente completo e accattivante. A maggior ragione é apprezzabile come vengano presi in considerazione ritrò gli sport, analizzato nelle peculiarità del loro seguito e nelle relative problematiche e contraddizioni.
Partendo dal secolo scorso per arrivare grosso modo ai nostri giorni il libro offre uno spaccato sociale del nostro paese, mettendo in evidenza tantissimo aspetti che uniscono davvero “il sacro ed il profano”. Il tifo è quindi nelle parole degli autori e nei tanti contributi forniti un fenomeno di massa con varabili e connotazioni proprie, genuine quanto analizzabili ad ogni livello.
Una lettura di grande interesse che ha l’ulteriore merito di non appesantirsi relativamente alle parti maggiormente intricate e narrativamente meno scorrevoli.
Giovanni Fasani
Rispondi