Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, Il Mundial’82 E Altri Incantesimi

TITOLO : LETTERA A BEARZOT. IL VECIO, PABLITO, IL MUNDIAL’82 E ALTRI INCANTESIMI

AUTORE: Darwin Pastorin

EDITORE: Compagnia Editoriale aliberti

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 10,90

PAGINE : 104

La sensibilità e la classe di Darwin Pastorin sono tali da poter comporre un’ideale quanto magnifica lettera ad Enzo Bearzot, nella quale emergono le emozioni provate dell’autore ed una serie infinita di spunti e rievocazione emozionanti.

Credo che la definizione più adatta la dia Alessandro Di Nuzzo nella prefazione quando dice che si tratta di “un racconto di un’esistenza tra le tante esistenze”; rivolgendosi all’indimenticabile Vecio Pastorin ripercorre la sua vita in stretto legame con le vicende di Bearzot e del calcio italiano e non solo, nobilitando con una penna ispirata pagine indelebili della nostra storia.

L’autore trasmette tutte le sue sensazioni alternando l’attualità a flashback che gli permettono di condividere con candore e sincerità le emozioni di giovane cronista al Mondiale del 1982 e di apprezzarle nuovamente con l’occhio esperto di oggi. 

I 20 brevi capitoli sono piccole perle che fanno rivivere o scoprire un particolare gusto nel raccontare il calcio, nonché una grande finezza nel raccontare l’animo delle persone. A tal proposito é davvero taccante l’ultima parte dedicata a Paolo Rossi, personaggio legato a Bearzot da un rapporto che andava decisamente oltre il campo.

Appare perciò riduttivo considerare l’opera una mera celebrazione del Mundial 82, dal momento che l’autore spazia nella storia che ha portato a tale successo, creando il giusto preambolo e fornendo punti di vista competenti anche sulle criticità che l’hanno preceduto. Il tutto con uno stile raffinato e personale che personalmente trovo magnifico e mai artificioso.

Darwin Pastorin si conferma una penna eccezionale, capace come pochi di narrare degli uomini e delle loro virtù, nonché di personalizzare con le proprie emozioni ed i propri ricordi pagine di storia non solo sportiva.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: