Il Genio E La Tigre. Balkani, Feronikeli E Altre Storie

TITOLO : IL GENIO E LA TIGRE. BALKANI, FERONIKELI E ALTRE STORIE

AUTORE: Matteo Fornara

EDITORE: Urbone Publishing

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 18

PAGINE : 399

Quello scritto da Matteo Fornara è un libro assolutamente denso di contenuti e spunti, di origine diversa l’uno dall’altro, ma concatenati da un persistente rapporto di causa-effetto.

L’autore sfrutta la sua conoscenza della storia politica e sociale dell’ex Jugoslavia per tracciare un quadro preciso e colmo di particolari dell’evoluzione di quel particolare contesto. Il tutto è messo in stretta correlazione con il calcio e la sua importanza sconfinante il semplice rettangolo di gioco, con contaminazioni reciproche nella sfera politica probabilmente possibili solo a quelle latitudini.

Se da un lato il libro è un bel viaggio storico e culturale nei meandri (e nelle macerie) dei Balcani, dall’altro è anche un triste resoconto di crimini e mostruosità perpetrate per fini etnici; il calcio, spettatore teoricamente distaccato, diventa in tal modo veicolo, causa o giustificazione per un corso sociale che sembra non trovare mai pace.

La precisione dei riferimenti viene ampliata dalle prospettive fornite dall’autore, personali quanto condivisibili, che permettono di approfondire la conoscenza su di un ambito vicino a noi geograficamente, ma complesso e perciò distante dalla nostra comune concezione. Sono in tal modo tante le storie che emergono, tutte di diverso tenore e complessità, fornendo un pretesto per riflettere, inorridire ed anche sorridere amaramente delle storture di un contesto unico.

L’opera è suddivisa in esaurienti quanto completi capitoli, ognuno dei quali combina al meglio il lato didascalico e critico a quello spontaneamente più passionale verso l’argomento. In relazione a tale ambivalenza e considerando il titolo dell’opera valgano le parole dell’autore: ”Vivere tutto con passione allora nella vita puoi essere genio o tigre”.

Fornara passa con nonchalance da temi scottanti e tragici ad altri solo apparentemente meno critici, mantenendo un trait d’union costante e continuo, puntualizzando a dovere sia in relazione agli eventi più acclarati e sia a quelli più di nicchia, rintracciabili solamente con un livello di cultura di altissimo livello.

Il libro sembra soddisfare tutte le aspettative e andare incontro ai più disparati interessi, non palesandosi come un libro di calcio, senza la pretesa di voler essere un libro di storia politica; il fine ultimo è quello di congiungere più variabili e dimensioni al fine di fornire un unico quanto coeso ritratto.

Se siete affini al contesto jugoslavo ed a tutte le suo connotazioni allora questo libro vi accompagnerà in un percorso storico, geografico, culturale e sportivo di eccelso livello, permettendovi di formulare un personale punto di vista una volta eruditi compitamente da una prosa assolutamente accattivante.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: