Mio Papà, Il Padre Dello Scudetto

TITOLO : MIO PAPA’, IL PADRE DELLO SCUDETTO

AUTORE: Stefano Arrica, Sergio Cadeddu e Gianluca Zuddas

EDITORE: Pluriversum

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 19

PAGINE : 244

Sergio Cadeddu e Gianluca Zuddas raccolgono le parole con le quali Stefano Arrica ricorda il padre Andrea, artefice del Cagliari campione d’Italia nel 1970 e personaggio leggendario per lo sviluppo della Sardegna in ambito calcistico e non solo.

Emerge il ritratto di un uomo dai saldi principi morali e di un’educazione antica, al tempo stesso in grado di prendere decisioni importanti e farsi valere al meglio nell’intricato mondo dello sport dirigenziale. Vengono riproposte con vivo entusiasmo le sue trovate e le sue intuizioni a livello di calcio mercato, attraverso una serie di aneddoti che ben rendono la sua personalità ed il contesto del suo periodo. Sempre in relazione ai trasferimenti dei calciatori viene svelato un clamoroso retroscena che avrebbe potuto portare un asso brasiliano in maglia rossoblu.. lascio al potenziale lettore il piacere di scoprirne l’identità.

In tanti episodi riportati emerge la capacità di Andrea Arrica di trovare una soluzione per ogni situazione, anche in quelle pieghe del calcio ornate di tanta semplicità, ma da gestire con smaliziata furbizia (vedi l’episodio della monetina con protagonista Miguel Angel Longo. Sono i tanti dettagli forniti e le rivelazioni inaspettate a rappresentare un punto di estremo interesse di un libro che si lascia leggere con facilità e coinvolgimento.

L’opera rappresenta altresì un bel tuffo nel passato, nobilitato dalla figura di un uomo dal fare antico, ma con la visione ben orientata al futuro, conscio di cosa abbisognasse  il suo Cagliari e la sua Sardegna.

L’orgoglio ed il senso di appartenenza all’isola natale emergono in tantissimi particolari, uno su tutti la volontà di creare un grande Cagliari per dare risalto all’intera regione, conferendogli quella considerazione storicamente poco riconosciuta. 

Le opinioni di ex calciatori, addetti ai lavori ed amici poste nella parte finale del libro non fanno che confermare la statura dell’uomo e la sua capacità dirigenziale, con parole che traboccano di affetto e nostalgia.

In conclusione è un lungo che consente di conoscere meglio e valutare un grande protagonista delle sport sardo e nazionale, che non poteva trovare parole migliori di quelle del figlio e dei sopracitati autori per ottenere il meritato omaggio. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: