Il Sublime E La Speranza

TITOLO : IL SUBLIME E LA SPERANZA

AUTORE: Jvan Sica

EDITORE: Ultra Sport

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 16

PAGINE : 256

Un libro davvero molto bello quello di Jvan Sica, attraverso il quale viene raccontata una generazione ed i suoi mutamenti, con Roberto Baggio a fare da filo conduttore nei dodici anni coincidenti con i suoi 3 Mondiali.

L’aurore combina i propri ricordi di giovane tifoso con le tendenze e la mentalità degli anni’90, portando alla luce stili di vita, situazioni sociali e politiche e la semplicità della vita di provincia del periodo, fornendo davvero uno spaccato fedele e spontaneo dell’Italia di quell’epoca. Con Roberto Baggio sempre presente, un po’ croce e tanta delizia.

Sica passa con disinvoltura e senza artificiosità da uno stile diretto e spontaneo ad uno più ricercato e colmo di rifermenti letterari e filosofici, permettendo al lettore di meglio apprezzare la portata del fenomeno (Baggio e sociale) analizzato.

Assolutamente imperdibili gli Intermezzi proposto qua e lá a completamento/approfondimento di determinati concetti; si possono in tal modo apprezzare i migliori tagli in area di Beppe Signori o l’ultima versione del ruolo di libero, così come l’uso del Televideo o i 5 “Ismi” di Berlusconi tra gli altri. A livello personale la celebrazione del portiere costaricano Conejo mi ha quasi emozionato, essendo stato un mio idolo nel 1990, così come la storia della scuola costaricana dei portieri.

L’evoluzione dell’autore nella sua età adolescenziale permette di ricordare e rivalutare tanti avvenimenti e personaggi, per i quali la competenza e la lucidità del Sica attuale riserva un punto di vista completo e “maturo”. 

Avendo la stessa età dell’autore ho potuto ritrovarmi in tantissimi comportamenti da lui tenuti, in particolar modo nelle tendenze e nei riti precedenti l’inizio dei Mondiali, ma anche nell’attenzione nell’ osservare i comportamenti altrui; la capacità descrittiva  di Sica permette di ben corredare tale situazione, fornendo alternativamente esempi ironici ed altri più concettuali. Che bello raccogliere le poche informazioni sui giocatori ed immaginarseli prima di vederli all’opera, inserendoli magari in esotiche quanto stravaganti formazioni personali.

Nei 12 anni in questione Roberto Baggio ci accompagna nell‘evoluzione tecnica e culturale del nostro paese, con le sue magie in campo e le critiche positive e negative a lui connesse che diventano una componente importante del scudetto periodo.

Quello di Jvan Sica è da un lato un accattivante tuffo nel passato, che permette a chi c’era di ricordare tante emozioni e situazioni, nel bene e nel male, dall’altro un’analisi perfetta e pregna di contenuti su quello che sono stati gli ann’90, con il punto di vista calcistico che si allarga a macchia d’olio coinvolgendo l’Italia nella sua complessità e non solo.

Nella celebrazione di Roberto Baggio l’autore combina una serie infinita di punti di vista e di analisi da rendere il libro davvero incredibile, dimostrandosi autore mai banale e fortemente competente, nonché osservatore attento e cupido ad ogni livello, fondendo il tutto con una divertente dose di (auto)ironia.

Giovanni Fasani  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: