Il Toro Di Amsterdam. Luci E Ombre Di Una Storia Tutta Granata

TITOLO : IL TORO DI AMSTERDAM. LUCI E OMBRE DI UNA STORIA TUTTA GRANATA

AUTORE: Riccardo Bisti

EDITORE: Milieu

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 18,90

PAGINE : 336

Con un analisi tanto precisa quanto sentita Riccardo Bisti ripercorre la grande e a sfortunata cavalcata del Torino della stagione 1991/1992, nobilitandola con spunti non banali e con le parole dei protagonisti.

L’autore contestualizza le gesta dei granata nella suddetta Coppa UEFA, partendo dell’ingresso in società del presidente Borsano per arrivare alle sue difficoltà finanziarie ed alla conseguente nascita delle traversie della società torinese. Per fare questo il lettore viene condotto nel clima del periodo, attraverso una fedele ricostruzione dei fatti di campo, combinate o alternate con le vicende societarie e con l’ambiente granata. C’è grande attenzione nell’evidenziare come in 3 anni il Torino sia passato dalla serie B alla ribalta europea attraverso un progetto notevole che ha costruito ed implementato una squadra di alto livello. 

Bisti dimostra grande conoscenza della storia del Torino e trasporto per il periodo analizzato, attraverso un’analisi precisa e mai faziosa, avallando punto di vista che vanno oltre al mero tifo; in tal senso sono esemplificativi i giudizi sulla gestione Borsano, della quale sono riportate le spese e gli illeciti contestati. La capacità di combinare diverse vicende all’occorrenza e di fornire un’analisi multidimensionale rappresentano un merito fondamentale dell’opera; analisi che non risente dell’acclarato tifo dell’autore, che riporta fedelmente fatti e comportamenti, non limitando inappuntabili quanto equilibrati punti di vista personali. Orgoglio e schiettezza si fondono in un’opera assolutamente non banale ed apprezzabile sotto più punti di vista.

Molta enfasi viene però posta sulle gesta di un gruppo coeso e dal carattere indomito in campo, ben raccontato dall’autore anche nelle più recondite sfumature, analizzate anche dalle fiere parole dei giocatori arrivati davvero ad un passo, o ad una traversa, dall’alzare uno storico trofeo. Le suddette interviste portano i protagonisti ad esprimere le loro emozioni e ricordi in modo spontaneo, nonché a confrontarsi con qualche polemica e con le note vicende societarie emerse a posteriori della finale di Amsterdam.

L’analisi dell’autore si spinge fino alla successiva avventura europea del Toro di Ventura, in modo da meglio comprendere la portata dell’impresa di trent’anni fa e per fornire uno spaccato delle difficoltà e in campo ed in seno alla società affrontate dopo.

Un libro giustamente celebrativo, ma al contempo esplicativo di un periodo calcistico e sociale, finalizzato a dare il giusto risalto ad un’impresa sfiorata, ma indelebile nella memoria dei tifosi e dei veri sportivi, nel mezzo di gravi avversità societarie che hanno avuto e avranno in seguito un peso davvero tangibile.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: