Intervista: Portieri Di “Provincia” Degli Anni’90

Massimiliano Lucchetti ci propone un dettagliato elenco di numeri 1 di alto profilo tecnico e accumunati da una carriera di livello, ma che per alterne fortune avrebbe potuto essere ancora migliore, essendosi così solo messi in mostra nel cosiddetto “calcio di provincia”. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Da portiere quanto le figure raccontate ti hanno influenzato nel scegliere di giocare in porta?

Voglio premettere che il mio grande idolo è sempre stato Angelo Peruzzi e avere la sua prefazione nel mio primo libro, sarà per sempre motivo di grande orgoglio. I portieri che ho citato nel libro e tutta la generazione degli anni ’90, insieme a mio papà, numero 1 dilettante, mi hanno fatto propendere per questo fantastico ruolo.

Quali criteri hai utilizzato per scegliere i protagonisti e quanto ha contato il gusto personale? 

La scelta in primis è personale; in secondo luogo sulla mia pagina social Portieri Nostalgia, ho avuto la fortuna di effettuare con quasi tutti una live e questo mi ha dato la possibilità di mettere per iscritto la loro storia.

Hai scelto profili che hanno solo marginalmente difeso porte di squadre blasonate: ce n’é uno in particolare che a tuo parere avrebbe meritato di più?

Ferron penso che tra quelli raccontati, sia stato quello più vicino a poter diventare titolare in una grande squadra. Fontana, anche se per poco ha difeso la porta dell’Inter, Bucci come raccontato dal libro è passato da essere il portiere del futuro a venire soppiantato da un certo Gigi Buffon. Rampulla ha dimostrato nei circa 10 anni bianconeri, che non avrebbe di certo demeritato in un grande club.

Possiamo definire Luca Bucci e Franco Mancini i primi esempi di portieri moderni in relazione alle regole sul retropassaggio? Hanno fatto scuola?

Assolutamente d’accordo. Mancini grazie alla cura Zeman, doveva per forza di cose, essere il primo attaccante della squadra, come Bucci che sia a Reggio che poi a Parma mostrò a tutti le proprie qualità con i piedi.

Portieri come Giacomo Zunico o Fabrizio Ferron tra gli altri trasmettevano un senso di sicurezza ed autorità nel difendere la porta. Sono queste peculiarità dei profili da te raccontati?

Ognuno ovviamente aveva le proprie; dei due citati, hai centrato il punto; se penso all’elasticità mi vengono in mente: Lorieri, Mazzantini e Taglialatela; Ballotta per la costanza, ahimè Micillo per la “sfiga”.

Alcuni degli estremi difensori nel libro hanno fatto la gavetta nelle serie minori: meglio tale percorso o la trafila nelle giovanili di squadre blasonate?

Ti direi meglio la gavetta nelle serie minori, poiché quando si arriva sul grande palcoscenico, si è più preparati nell’affrontare le difficoltà a cui si va incontro.

A tuo parere i portieri degli anno’90 erano tecnicamente più forti di quelli attuali? C’era più cura dei particolari e dello stile?

La tecnica sta piano piano sparendo a discapito della fisicità e del gioco con i piedi. Gli anni ’90 probabilmente sono stati gli ultimi, che hanno visto estremi difensori tecnicamente all’altezza e mi permetto di affermare che è un vero peccato, perché diciamoci le cose come stanno, il portiere prima di tutto deve saper parare, poi se fa il rinvio a 50 metri perfetto, beato lui.

A tal proposito ti chiedo se i portieri da te raccontati possono ancora essere validi esempi per i giovani in erba.

Sono dei grandi esempi, perché se come detto prima il gioco è cambiato e anche il ruolo, il portiere deve primariamente saper parare e quindi quali migliori esempi di guardiani che hanno sempre saputo parare a tutti i livelli e non solo i palloni, ma anche le difficoltà incontrate.

Grazie mille Giovanni per la recensione e per avermi dato la disponibilità di esprimermi non solo sul mio libro, ma su un argomento a me tanto caro. Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: