L’Area 18

TITOLO : L’AREA 18

AUTORE: Roberto Fontanarrosa

EDITORE: 66thand2nd

ANNO PUBBLICAZIONE: 2014 (edizione argentina 1982)

PREZZO : 17

PAGINE : 336

Ricordo con piacere e nostalgia il libro con il quale il grande Roberto Fontanarrosa si prende gioco del mondo del calcio, regalando spunti di assoluto divertimento e di profonda riflessione.

La caratterizzazione dei personaggi è tanto marcata quanto perfetta per descrivere attraverso l’esagerazione i luoghi comuni e le storture del gioco del calcio. Le stesse scene di gioco della partita sono descritte nella loro violenza ed improbabilità, con un senso dell’umorismo che ammalia e diverte. Si ride  in effetti di gusto per le vicende ed i dialoghi, che evidenziano un contesto inverosimile da un lato, ma veritiero qualche iperbolico spaccato della realtà.

Umorismo che si mischia appunto con il cinismo e la capacità di leggere scenari futuri (il libro è del 1982), assolutamente pertinenti anche ai nostri giorni. Il calcio come mezzo per ottenere potere, gestirlo ed assegnarlo è la metafora più forte che emerge dalla lettura, la quale è moderna e pertinente anche a distanza di anni.

Due chicche spiccano nel resoconto della stessa: l’arbitro belga, come John Langenus nella finale del Mondiale del 1930, e la perdita di tempo del capitano Best Seller dopo il gol subito, con il pallone sotto il braccio come Obdulio Varela nella finale del 1950.  

Una dissacrante parodia che mira a mettere per certi versi alla berlina gli eccessi del calcio e le sue stramberie, attraverso un racconto che appassiona e diverte, lasciando spazio anche per qualche riflessione amara.

Quanto ci manca “El Negro” Fontanarrosa. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: