
TITOLO :HELLAS VERONA. C’E’ SOLO UN HELLAS VERONA
AUTORE: Francesco Caremani
EDITORE: Bradipolibri
ANNO PUBBLICAZIONE: 2022
PREZZO : 18
PAGINE : 240
Francesco Caremani celebra la storia dell’Hellas Verona attraverso piacevoli e coinvolgenti ritratti dei calciatori che hanno contribuito a scriverla, nonché che hanno sviluppato un forte rapporto con la città. Il concetto di appartenenza è infatti ben reso, attraverso una prosa diretta e scorrevole, con qualche ripetizione legata all’enfasi della celebrazione dello scudetto scaligero.
Non possono mancare i protagonisti delle storico scudetto, raccontati nelle loro peculiarità e nel loro ruolo all’interno dell’ ingranaggio oliato da Osvaldo Bagnoli, reso come un progetto messo insieme in più anni. Proprio il successo della stagione 1984/1985 è il fulcro di un libro che mira a dare un’immagine dei protagonisti il più completa possibile, attraverso un’analisi dell’intervallo carriera, con la l’attenzione rivolta, ovviamente, al periodo veronese. L’indimenticabile successo è reso anche dalle Fiche di personaggi a prima vista di secondo piano, quali Dario Donà, Fabio Marangon o Sergio Spuri, componenti di quello che era davvero un gruppo coeso.
L’indagine di Caremani è però volta a tutta la storia scaligera ed in tal senso vanno considerate le belle parti dedicate a giocatori mitici quali Aldo Olivieri, Arnaldo Porta, e Sergio Sega oppure Emiliano Mascetti e Gianfranco Zigoni, fino ad arrivare ai più recenti Juanito Gomez e Luca Toni.
Caremani riesce a contestualizzare ogni protagonista e a caratterizzarlo con descrizioni e spunti interessanti, fornendo anche aneddoti particolari e curiosi (vedi le imitazioni di Roberto Tricella o la scelta “forzata” di Luigi Zanetti).
Bello notare come per ogni protagonista l’esperienza veronese sia un ricordo positivo e fonte di orgoglio, proprio alla luce di quella simbiosi calcistica ed umana sviluppatasi con la squadra/città.
Per citare le parole dell’autore “questa non è un’enciclopedia”, ma un modo per dare risalto alla storia dell’Hellas Verona, attraverso i suoi principali e storici artefici.
Giovanni Fasani
Rispondi