Il Milan Col Sole In Tasca. Gli Anni 1986-1994

TITOLO : IL MILAN COL SOLE IN TASCA. GLI ANNI 1986-1994

AUTORE: Giuseppe Pastore

EDITORE: 66thand2nd

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 21 euro

PAGINE : 528

Per la mole di dettagli ed aneddoti e per la precisione nella ricostruzione di fatti e situazioni non è esagerato definire questo libro mastodontico, nell’accezione più positiva del termine.

Giuseppe Pastore si conferma grande esperto di calcio e di Milan in particolare, ma in questo caso va oltre il lato prettamente sportivo, bilanciando ed intersecando le vicende di Silvio Berlusconi a quelle della squadra meneghina, dal 1986 all’anno della sua entrata in politica.

In un’opera suddivisa in tanti brevi capitoli ripercorre tutte le vicende che partono dall’affermazione di Berlusconi come uomo d’affari per arrivare all’acquisto del Milan, analizzandone minuziosamente tutte le fasi e i fatti che hanno portato a quella che è una vera e propria epopea sportiva; gli aneddoti sono infiniti, alcuni dei quali davvero curiosi e verosimilmente inediti anche per chi ha vissuto gli anni in questione o ha particolarmente a cuore la storia del Milan. Non è esagerato affermare come molti delle circostanze e dei risultati della squadra rossonera possono essere rivisti con uno spietato diverso, grazie al punto di vista particolare e alternativo proposto con sapienza dall’autore.

Quest’ultimo propone una versione romanzata del binomio Berlusconi-Milan attraverso una narrazione agile, nonostante le 528 pagine, arricchita qua e là da apprezzabili riferimenti letterari e cinefili, alcuni ricercati, altri più nazional popolari. Combinando al meglio competenza, cultura ed un pizzico di ironia Pastore riesce a descrivere al meglio il relativo contesto, con i risultati calcistici strettamente connessi alla situazione sociale e politica dell’Italia, in un talvolta evidente rapporto di causa effetto.

Molto interessante notare come sia i fatti più acclarati e discussi e sua quelli apparentemente secondari vengano scandagliati e proposti con un uguale spirito critico e cura del dettaglio. La suddivisione in brevi capitoli specifici permette di passare da un risultato di campo ad un connotazione di business o ad un fatto più prettamente sociale senza stravolgimenti o forzature, evitando di appesantire troppo le componenti extrasportive rispetto all’obiettivo generale del libro.

Volendo limitarmi al lato calcistico ho molto apprezzato le ragioni che hanno portato al passaggio da Arrigo Sacchi a Fabio Capello, visto e raccontato come quello dalla rivoluzione al consolidamento. Sotto questo punto di vista i particolari e situazioni di spogliatoio, talvolta anche critiche ed aspre, sono imperdibili.

Uno dei libri più interessanti che abbia letto negli ultimi tempi, consigliato davvero a chiunque voglia rivivere e riconsiderare un’era non solo calcistica in ogni sfaccettatura. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: