Maradona. Il Ragazzo. Il Ribelle. Il Dio Del Calcio

TITOLO : MARADONA. IL RAGAZZO. IL RIBELLE. IL DIO DEL CALCIO

AUTORE: Guillem Balague

EDITORE: Piemme

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO : 18,50 euro

PAGINE : 410

Guillem Balague nelle sue biografie riesce a fornire ritratti completi ed a ricostruire vicende intricate con stile e competenza, avvalendosi di tanto contributi e di un lavoro di ricerca e raccolta di dati davvero copioso.

Questo libro su Maradona non fa eccezione e permette al lettore di veder ricostruita la vita del fuoriclasse argentino, nei tanti momenti esaltanti e negli altrettante fasi negative e drammatiche.

Come sempre la sua analisientra nei meandri psicologici del protagonista, raccontandolo dall’infanzia misera di Villa Fiorito alla solitaria morte avvenuta nel 2020. Come un’ipotetica bilancia il libro soppesa pregi e errori, fornendo per ciascuno il punto di vista di Maradona e quello, il più oggettivo possibile, del competente autore.

Balague ci perciò presenta la storia di un ragazzo cresciuto troppo in fretta, senza in pratica una normale adolescenza, istintivo in campo come fuori, amante del calcio ed alla ricerca, talvolta malevola, del riconoscimento da parte degli altri. Il quadro che ne emerge è duro e crudo, mai adulante, volto principalmente a cercare di definire un codice di comportamento di Maradona, tenuto conto degli atteggiamenti molto spesso opposti ed in controtendenza che lo stesso ha avuto. Molto interessante a tal proposito il concetto di divinizzazione ancora in atto del personaggio Maradona, alimentato molte volontariamente da lui stesso, come dimostra il fatto di parlare soventemente di se in terza persona.

In un libro senso di contenuti, di verosimili ricostruzioni e di particolari aneddoti ho apprezzato tre importanti meriti, che rendono la lettura meritevole di interesse e distante da altre pubblicazione.

  1. Il focus che viene proposto sui famigliari e sui personaggi vicini a Maradona, dal padre Citoro fino ad arrivare a Cysterpiller e Guillermo Coppola.
  2. Il racconto dettagliato del Mondiale del 1986, con particolari di grande interesse, come ad esempio il rapporto/scontro con Daniel Passarella.
  3. La volontà di prendere le distanze da altre pubblicazioni su Maradona, anche dall’autobiografia “Io sono El Diego”, riuscendo a far emergere il proprio punto di vista fidandosi della proprietà fonti e delle proprie ricostruzioni.

In merito a quest’ultimo particolare in certo passaggi ci si sorprende di quanto asserito, essendo la vita del Diez davvero aggrovigliata e densa di aspetti di molteplice origine e sviluppo. Balague, ad esempio, segnala come il termine “Mano de Dios” non sia stato coniato da Maradona stesso (non lo sapevo). Avendo letto molti altri libri inerenti a Maradona ho trovato alcuni passaggi sorprendenti ed opposti rispetto a quello che è la prassi comune, lascio pertanto al potenziale lettore la possibilità di valutarli e magari confutarli per mezzo delle proprie conoscenze.

Balague mette ordine nella stessa, seguendo un filo logico e tentando di fornire un preambolo ed una ragione anche per le situazione meno chiare. In tal senso l’autore descrive con spirito critico ed in modo concreto tanti momenti e situazioni, formulando anche interessanti punti di vista, sempre sorretti da contributi di chi gli ha vissuto vicino; su tutti quello per il quale è un miracolo il fatto che sia sopravvissuto durante la sua esperienza a Napoli.

Lo stile agile e diretto è consono ad una narrazione corposa e complessa a tratti, in un riuscito connubio con la minuziosità e la ricercatezza delle informazioni fornite.

Un ulteriore libro su Maradona scritto da uno scrittore e giornalista, che si dimostra penna intrigante e competente, capace di andare oltre i luoghi comuni che sovente contornano Diego Armando Maradona. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: