1970. Il Romanzo Del Cagliari

TITOLO : 1970. Il ROMANZO DEL CAGLIARI

AUTORE: Domenico Ciotti

EDITORE: Ultra

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO : 14,50 euro

PAGINE : 144

Domenico Ciotti immagina la notte passata da Manlio Scopigno alla vigilia di Cagliari Bari, sfida che ha consegnato lo scudetto alla squadra rossoblu, ricostruendo la carriera e la vita del tecnico, con le ore che passano volte a scadenzare ed articolare quella che è una precisa e affascinante descrizione.

Nel ripercorrere come Scopigno si sia trovato a vincere il campionato nel 1970 Ciotti fornisce una serie di episodi, aneddoti, dichiarazioni e stato d’animo che aiutano a comprendere la, molte volte complessa, personalità dell’allenatore reatino, smentendo qualche mero luogo comune senza tralasciare le fasi meno positive della carriera. 

Il ritratto che ne emerge ə completo ed esauriente, finendo per apprezzare un personaggio particolare e pungente, abile stratega tattico (interessante la disquisizione sulla sua impostazione difensiva), eccellente motivatore pur parlando poco e fine psicologo; proprio quest’ultima dote rappresenta una grande virtù di Scopigno, il quale interpreta al meglio gli umori della squadra, in particolare quello di Gigi Riva, gestendoli in modo personale e sentito. In un certo senso Scopigno co appare come un personaggio di rottura, che, probabilmente, è stato capito sotto tanti punti di vista solo anno dopo l’apice della sua carriera.

L’autore analizza inoltre compiutamente le esperienze del “Filosofo” sulle panchine di Vicenza e Bologna, utili a meglio comprendere come sia arrivato a Cagliari e come si sia personalmente formato per arrivare a vincere un agognato quanto meritato scudetto. Inevitabile quando concettualmente logico come l’attenzione venga posta sulla costruzione della squadra campione d’Italia, attraverso i particolari di campo (Cera libero, Gori spalla ideale di Riva in luogo di Boninsegna) e quelli affini ai rapporti umani instaurati con i giocatori stesso (il già citato Riva, ma anche Martiradonna e Niccolai).

Molto apprezzabile infine il focus sulla dirigenza del Cagliari del periodo, volto anche a fare chiarezza sul suo chiacchierato e mai pubblicamente chiarito allontanamento del 1967.

Un pochino artificiosi i comunque apprezzabili riferimenti alla cultura artistica di Scopigno, volti a paragonare ogni situazione è personaggio ad un’opera d’arte di suo gradimento.

Un bel libro che racconta nel dettaglio e nelle tante sfaccettature un personaggio affascinante e mi sento di dire fondamentale del nostro calcio, per molti aspetti unico e all’avanguardia, nonché una squadra altrettanto mitica.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: