
TITOLO : DALL’ARA. RENATO SONO IO
AUTORE: Marco Tarozzi
EDITORE: Minerva
ANNO PUBBLICAZIONE: 2021
PREZZO : 20 euro
PAGINE : 182
Renato Dall’Ara merita davvero di essere raccontato, in quanto è stato un protagonista leggendario di trent’anni di calcio italiano, nonché splendido personaggio di epoche di un Italia che fu.
Nella prima parte del libro, nobilitata da una narrazione in prima persona veritiera e affascinante, ripercorre l’epopea personale e sportiva del presidente del Bologna, mettendone in luce i passaggi fondamentali e regalandone succosi aneddoti e dettagli.
La parte finale del libro è nobilitata dai contributi di chi l’ha conosciuto o dai discendenti di chi ha lavorato a stretto contatto con lui; sono sicuro che a Bologna sarà sufficiente ricordare il nome di “Barile” per evocare ricordi e forti emozioni. Mi fa piacere segnalare il contributo di Romano Fogli, recentemente scomparso, il quale con parole spontanee e sentite ricorda il suo grande presidente.
Marco Tarozzi riesce a riportare il lettore all’epoca di Dall’Ara, riuscendo a ricreare con abilità i trionfi degli anni’30, la tragedia del periodo bellico, le difficoltà calcistiche successive e la ripresa tecnica degli anni’60, comprensiva, purtroppo, dai problemi di saluti fatali a Dall’Ara.
Ho molto apprezzato il riescono intento di riabilitare la figura del presidente del Bologna, spesso descritto come una macchietta da buona parte della narrativa, per via di cere sue battute/citazioni molto spesso travisate. Pur non avendo vissuto la sua epoca ci tenevo a meglio conoscere una figura affascinate e per molti versi davvero figlia dei suoi tempi, attraverso un libro che dal particolare, vale a dire la vita di Dall’Ara, si presta a diventare un bel viaggio nella società italiana e nel suo relativo calcio.
Un libro doveroso, ottimamente scritto e pienamente esplicativo so che persona e personaggio sia stato il grande ed indimenticabile Renato Dall’Ara.
Molto belle le fotografie allegate a conclusione del libro.
Giovanni Fasani
Rispondi