La Nuova Frontiera Degli Ultrà

TITOLO : LA NUOVA FRONTIERA DEGLI ULTRA’

AUTORE: Daniele Poto

EDITORE: Absolutely Free

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO : 15 euro

PAGINE : 230

Daniele Poto analizza con competenza ed estrema precisione la deriva criminale del tifo italiano, prendendo come focus e termine di rifermento la morte di Fabrizio Piscitelli, analizzata nelle sue cause e conseguenze.

Proprio la morte del capo ultrà laziale diventa l’ambito per un approfondo rendiconto su come le curve italiane nascondono al loro interno comuni delinquenti, volti a sviluppare attività illecite utilizzando il tifo e la presa sulle società calcistiche per perseguire i propri fini. Esiste, quindi, una forte connessione tra ultrà e delinquenti, che si sviluppa anche nelle inevitabili contingenze politiche, andando a sfociare nei meandri della criminalità organizzata; in tal senso l’autore parla di intercambiabilità tra ultrà e delinquente. La tesi, ottimamente perorata, è quello quinqi di mettere in risalto una sorta di volontario travestimento del delinquenti in ultrà, espediente usata a piacimento per fortificare e rendere profittevole l’attività delinquenziale.

Per sua ammissione il suo scopo é quello di evidenziare le degenerazioni del mondo ultrà, laddove le stesse rientrino ampiamente nei casi di pertinenza della giustizia penale. Un circolo visizioso che sembra essere una degradante prassi di molte curve italiane, come dimostra il largo campo d’indagine proposto da Poto.

Dal caso do Piscitelli, sviscerato con una notevole conoscenza di fatti e dati, si passa al altre casistiche, tutte complementari alla scopo del libro, il quale si avvale, ovviamente, di un lavoro di ricerca certosino e completissimo.

La vicenda del capo ultrà laziale sembra essere il climax conosciuto di comuni comportamenti ed attività  sottostanti a quello che dovrebbe essere un viscerale e spontanea passione. Vale la pena precisare come l’autore porti avanti la sua tesi in modo verifico, forandosi di concettualizzare ed interpretare la marea di situazioni oggettive portate come valide e lampanti conferme.

La lettura non può che impressionare per la quantità di reati, collusioni e mal costumi narrati, i quali pongono forti dubbi sulla genuinità di ogni iniziativa delle curve delle squadra italiane, nel bene e nel male. Si evince infatti come ogni coreografia celebrativa oppure ogni pesante contestazione possa celate fini differenti, mettendo in essere quella forma di ricatto verso la dirigenza che il libro descrive bene. Collegato a tale fenomeno è ben ripercorsa la vicenda che ha coinvolto i vertici delal Juventus con la relativa contingenza ultrà.

È una lettura che apre gli occhi e che analizza un ambito del nostro calcio oscuro e fortemente critico, con sbandamento piuttosto frequenti nel tragico. Per precisione dei dettagli, e ricostruzione di fatti e personaggi si può dire che Daniele Poto abbia raggiunto il suo obiettivo

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: