AUTORE: Guy Chiappaventi
EDITORE: Milieu
ANNO PUBBLICAZIONE: 2021
PREZZO : 22 euro
PAGINE : 312
Guy Chiappaventi ci regala 50 ritratti di personaggi che meglio di tutti rappresentano il concetto di lazialitá, in campo come fuori dallo stesso.
Con grande passione e grande competenza l’autore realizza della piccole biografie che permettono di conoscere nel dettaglio il protagonista di turno, collocandolo nel periodo di riferimento e fornendo quegli aneddoti che permettono di considerarli laziali per sempre.
Tra leggende, personaggi chiave e qualche carneade si rivive la storia della Lazio con le parole di chi la conosce a menadito, bilanciando al meglio l’ottica dell’esperto con quella del tifoso.
Senza voler svelare nomi e storie è interessante notare come per ognuno di essi valgano i principi di lotta e sofferenza, centrali nella storia della Lazio e discriminanti pdf poter entrare nel libro di Chiappaventi. Lascio al lettore il piacere della sorpresa, come è stato per me, di scoprire pagina dopo pagina il successivo protagonista, non sapendo davvero che aspettatsi.
Badate bene quindi, non è un elenco dei migliori giocatori della storia della Lazio, ma un magnifico tributo a figure che sono entrato nel cuore di ogni tifoso biancoceleste, raccontati appunto nelle loro peculiarità, nel bene e anche nel male.
Pur non essendo laziale ho molto apprezzato la capacità di coinvolgere il lettore dell’autore, sopratutto quando entra nel dettaglio di storie in larga parte conosciute, ma non così specificatamente come in questo libro; c’è qualche piccola polemica di fondo è qualche poco velato sfottò ai concittadini, ma il tutto è limitato a voler rendere centrale il concetto di lazialitá, il quale va oltre alle vittorie, ai gol ed al singolo gesto tecnico. Chiappaventi sfrutta la sua conoscenza di storie laziali per fornire appunto descrizioni non convenzionali ed approfondire, che suscitano grande interesse e talvolta stupore.
Stupendi i ritratti di Emanuele Falucci, perfetti nel cogliere le espressioni tipiche del protagonista di rifermento, che sembrano davvero riassumerne la personalità.
Un libro che emozionerà orbi rifido laziale, come ha emozionato me lettore neutrale e che credo possa essere gradito a chi ama letture particolari, appassionate e dense di contenuti.
Giovanni Fasani
Rispondi