Marcelo Bielsa. Storia, Aneddotti, Metodologia, Evoluzione Tattica

TITOLO : MARCELO BIELSA. STORIA, ANEDDOTI, METODOLOGIA, EVOLUZIONE TATTICA

AUTORE: Carlo Pizzigoni, Damian Giovino e Filippo Lorenzon

EDITORE: Correre

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO : 19,90 euro

PAGINE : 256

La prima opera di una collana che si annuncia di sicuro interesse non poteva che riguardare Marcelo Bielsa, allenatore, o meglio insegnante, che si presta al meglio ad essere raccontato come personaggio e come fenomeno tattico.

Gli autori in tal senso sono un’assoluta garanzia in termini di competenza, riuscendo a fornire un ritratto del Loco davvero completo ed accattivante, passando dalle peculiarità caratteriali alla sua storia personale e professionale, con un focus molto interessante sulle sue versioni tattiche: queste ultime partono dal “suo” Newell’s Old Boys fino ad arrivare all’attuale Leeds con un’analisi grafica sapientemente esplicata. Un plauso in tal senso a Filippo Lorenzon.

Il libro si avvale di tante interviste e dichiarazioni di chi è stato allenato da Bilesa o ha collaborato con lui, oppure di chi l’ho seguito come un mantra (molto bella la parte su Jorge Sampaoli). Carlo Pizzigoni e Damian Giovino esprimono al meglio la loro conoscenza e la loro predilezione per Bielsa, riassumendone le prerogative e le idee anche attraverso le parole dei tanti protagonisti che lo hanno incrociato in carriera in modi diversi ed in epoche differenti.

Davvero interessante a mio parere le parti riguardanti le sue esperienze con la nazionale cilena e con l’Athletic Bilbao, nelle quali l’influenza del Loco è davvero marcata.

Proprio le dichiarazioni e le risposte di tanti personaggi rappresentano allo stesso tempo un’intrigante surplus e un piccolo difetto del libro. In particolar modo le parole degli allenatori sono molto interessanti ed utili per meglio chiarire i concetti tipici del “bielsismo”, come l’obiettivo di far migliorare i propri giocatori dentro e fuori dal campo e di far tornare gli stessi ai livello amatoriale per meglio apprezzare la bellezza del calcio, con il concetto di giocare secondo il proprio credo quale comun denominatore.

Il difetto ricade proprio nella ridondanza delle nozioni e delle opinioni dei personaggi intervistati, le quali si ripetono ed un po’ sì assomigliano, appesantendo un po’ in certe parti la lettura. Molto più interessante quando ex giocatori ed allenatori vengono interrogati sui discussi e presunti limiteidei fondamenti teorici e tattici di Bielsa, analizzati con un encomiabile spirito critico.

Personalmente non posso definirmi un assoluto estimatore di Bielsa, ma attraverso il libro ho indubbiamente soddisfatto tante mie curiosità sul Loco, sotto i tanti punti di vista considerati.

Complessivamente il libro trasmette tutta la passione e la competenza degli autori, davvero bravi nel far conoscere un personaggio ed insegnante di calcio che in Italia è marginalmente considerato.

W il calcio, quello vero e sinceramente vissuto. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: