TITOLO : EL LOCO A MARSIGLIA
AUTORE: Fabio Fava
EDITORE: Edizioni Incontropiede
ANNO PUBBLICAZIONE: 2021
PREZZO : 14,50 euro
PAGINE : 132
El Loco Bielsa è un personaggio che attira da sempre grandi attenzioni e che si presta ad essere raccontato, lasciando in ogni città dove ha lavorato un ricordo indelebile.
Partendo da questi presupposti Fabio Fava si concentra sull’esperienza a Marsiglia, spiegando nel dettaglio come abbia affascinato i locali tifosi e abbia restituito loro l’amore per il calcio (tema fondamentale del libro e del “bielsismo”).
Dopo una breve introduzione su chi sia e cosa propone Marcelo Bielsa, l’autore ripercorre i 15 mesi passati a Marsiglia, con un’analisi che fa luce sulle scelte tecniche e tattiche (vedi il suo intransigente 3-3-3-1), sul suo rapporto con giocatori e addetti ai lavori (significativo quello con Dimitri Payet) e sulla sua personalità, diventata un’icona anche fuori dal campo.
El Loco conquista tutti con il suo gioco, i suoi discorsi (mitico quello post sfida contro l’Olympique Lione) e le sue dichiarazioni. Esplicativa ai massimi livelli questa sui mantra:” Pet valutare il funzionamento di una squadra, quello che bisogna guardare è quante volte attacca; non conta la percentuale di possesso, ma il numero degli attacchi).
Con i suoi principi porta la squadra a migliorare ed ad imporsi, al netto dei risultati mediocri e del tempestoso addio dopo una partita della seconda stagione.
Fava crea davvero un ritratto fedele di Bielsa, giustificando il perché ovunque vada garantisca un lascito in termini di entusiasmo e senso di appartenenza, che possono essere considerati come la sua personale ed imprescindibile vittoria; l’autore perora la tesi che ogni calciatore migliora con le sue indicazioni, portando esempi concreti ottimamente documentati.
Avvalendosi anche dei contributi di giornalisti francesi e vicini all’OM,Dava ci regala un libro che mancava nella letteratura sportiva italiana, tale da meglio farci conoscere la particolare e mai banale personalità della Loco.
Bella la copertina disegnata da Sara Liguori.
Lettura di sicuro interesse.
Giovanni Fasani
Rispondi