L’Economia Del Calcio: Una Prospettiva Comparata Italia-Inghilterra

TITOLO : L’ECONOMIA DEL CALCIO. UNA PROSPETTIVA COMPARATA ITALIA-INGHILTERRA

AUTORE: Gioacchino Roberto Di Maio

EDITORE: Solfanelli

ANNO PUBBLICAZIONE: 2014

PREZZO : 15 euro

PAGINE : 232

Ricordo il libro di Gioacchino Roberto Di Maio, un attento e competente resoconto della situazione economica, finanziaria e patrimoniale del calcio italiano, vista in un determinato periodo storico e rapportata al modello inglese preso come esempio.

Il libro affronta temi economici di non facile assimilazione, ma l’autore porta esempi concreti ed espone temi e tesi con estrema competenza, analizzando e rendendo più discorsivo o temi più importanti. I dati e le tante tabelle, molti dei quali risultati da proprie ricerche, semplificano la lettura e rendono complessivamente l’idea dei montanti ai quali si da riferimento.

Molto interessanti sono le varie misure messe in atto dalla società calcistiche per non appesantire il bilancio (anche al limite del lecito) e i processo legato alla sponsorizzazione, la cessione del proprio brand (non conoscevo l’escamotage legato a tale misura) ed al naming connesso allo stadio. Lo spirito critico basato sull’estrema preparazione consente di distinguere tra pratiche di prassi e quelle che più o meno velatamente siano messe in atto per aggirare regolamenti e sane consuetudini.

Un neofita dei concetti economici-finanziari può essere sorpreso dalla complessità e dalla vista gamma di ambito che stanno alla base di una gestione societaria profittevole. 

Attraverso dati e tendenze l’autore propone un confronto con il contesto inglese, impietoso in termini di iniziative, flussi economici e totali complessivi, ma al tempo stesso proposto come modello da seguire e/o ripartire.

Riletto ai giorni nostri il libro può essere una base per capire situazioni e processi attuali, dove sono ancora di prassi operazioni volte al creare plusvalenza più o meno fittizie e talvolta gonfiate ad arte.

Al netto di una latte iniziale densa di tecnicismi non sempre di immediata comprensione, il libro è interessante ed estremamente documentato.

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: