Architetture Nerazzurre

TITOLO : ARCHITETTURE NERAZZURRE

AUTORE: Antonio Barillà e Mario Parodi

EDITORE: Absolutely Free

ANNO PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO : 15 euro

PAGINE : 200

Davvero interessante il libro di Antonio Barillá e Mario, i quali raccontando tutti gli allenatori della storia dell’Inter ripercorrendo nel contesto contempo la storia del calcio italiano e non solo.

Partendo dagli albori (Virgilio Fossati) fino all’attuale Antonio Conte è un susseguirsi di nomi leggendari, di sfortunati mancati protagonisti e di estemporanei comprimari, tutti analizzati nel dettaglio e concettualizzati nell’epoca calcistica di riferimento.

Successi ed insuccessi vengono sapientemente rievocati e analizzati, con uno spirito critico ed un’ottica di indagine ampia e funzionale.

È davvero una lettura che scorre rapida e densa di contenuti, laddove, come detto, la storia della Beneamata si incrocia con la storia calcistica del nostro paese; in tal senso la competenza degli autori è assolutamente di alto livello.

Per ognuno dei 71 profili narrati vengono ricordati gesta più o meno fortunate e aneddoti davvero particolari, utili a rendere ancora più interessante la lettura.

Molto sentito e approfondito il ricordo di Arpas Weisz, allenatore per molto tempo dimenticato, ma fondamentale per l’evoluzione del gioco (o per meglio dire giuoco) del calcio nel nostro paese.

A livello personale ho molto apprezzato le parti relative agli allenatori più datati, con conseguenti fatti e personaggi ad essi collegati; cito tra i tanti Carlo Carcano alle prese con 5 improbabili campioni sudamericani e le descrizioni di Washington Cacciavillani e Juan Ramon Orlandi a disposizione di Aldo Campatelli.

Indubbiamente è un libro di sicuro fascino non solo per i tifosi nerazzurri, ma per chiunque ami la storia del calcio. 

Giovanni Fasani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: