TITOLO : LA FARFALLA GRANATA. LA MERAVIGLIOSA E MALINCONICA STORIA DI GIGI MARONI IL CALCIATORE ARTISTA
AUTORE: Nando Dalla Chiesa
EDITORE: Limina
ANNO PUBBLICAZIONE: 1995/2012
PREZZO : 10 euro
PAGINE : 192
Un’opera che ogni amante della letteratura sportiva dovrebbe aver letto nella sua vita, per profondità artistica e tenerezza utilizzata nella narrazione. La figura di Gigi Meroni,avvolta in parole con maestria ed eleganza da Nando Dalla Chiesa, non ne esce come unadivinità o come un essere superiore, ma nelle vesti di simolo di quell’epoca, figlio dellaguerra e fratello del cambiamento, morto ad appena ventiquattro anni, quando leresponsabilità crescono e non si è più ragazzini, ma giovani uomini desiderosi di
abbracciare la vita e diventare protagonisti in una storia alle volte avvincente, altre voltemonotona: realtà, insomma.
Meroni non era un rivoluzionario, ma un essere senziente cheriempiva la propria esistenza di normalità, ma non quella dell’inizio degli anni Sessanta,ma di quella che verrà: non era il tipo da rivolte urlate o chiassosi interventi, ma un uomodeciso, nella propria naturale umiltà e garbo, a far cambiare il mondo senza volerlo, con lasola semplicità dei gesti. Meroni a metà tra Marilyn Monroe e Guevara, icona dei suoitempi, libertà applicata all’arte, rivoluzione e cambiamento, ma senza poterne ammirare irisultati. La parabola calcistica della Farfalla Granata, tra l’arrivo al Genoa nel 1962, annodella morte di Marilyn, e il 1967, anno della sua morte e del “Che”, ha avuto picchi esteticinotevoli e delusioni scottanti dal punto di vista umano, in un’Italia arretrata e bigotta, impreparata ai cambiamenti e inadeguata ad essi.
Meroni non era come George Best: l’aladello United ha rappresentato l’essenza del cambiamento con tutti i suoi eccessi, in unasorta di punk-rock in salsa britannica, mentre Meroni era più simile allo spirito di artisticome Fabrizio De Andrè, capaci di regalare arte, ma con discrezione, senza troppi eccessi.
Luigi Della Penna
Rispondi