TITOLO : I RACCONTI DEL GRIFO
AUTORE: Massimo Prati
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 306
Questo libro è un viaggio che analizza Genova in stretto connubio con Genoa attraverso ricordi, aneddoti e valori che fanno parte proprio della tradizione genovese e per forza genoana.
Con stile e sentimento Massimo Prati apre l’album dei propri ricordi e con grande orgoglio ci dimostra come lì stessi siano fortemente legato alla sua città d’origine ed alla sua squadra del cuore, spaziando nel tempo e nello spazio per fornirvi un quadro davvero completo del legame Genoa-Genoa.
Per usare una sua espressione l’autore continua a “zingarare” nella storia, riproponendo, attraverso personaggi, fatti e dettagli la storia del Grifone, assolutamente e volutamente connessa a quella della città.
Davvero molto belli e indispensabili i richiami storici proposti, relativi alla lunga storia della città (ad esempio la storica rivolta di Balilla e la sua connessione con l’attualità sportiva) ed alla tradizione culturale, musicale, cinematografica e comica della città.
C’è tanto orgoglio, senso di appartenenza e competenza nella parole di Prati, il quale mette in risalto tutti i risvolti e tutte le purghe della storia genovese, rivisitata con un punto di vista che vede cultura e toponomastica quali accattivanti variabili (in un capitolo l’aurore immagina di essere un uccello che sorvola Genova ed i suoi luoghi più significativi per molteplicità di ragioni).
Mi piace pensare ad un libro dove ogni parte rappresenta un significativo carruggio, profumante di salsedine e di pesto; credo che sia proprio la volontà di far vivere al lettore il clima e la tradizione genovese/genoana uno degli obbiettivi di Prati. Obiettivo che per quando mi riguarda è pienamente ottenuto.
Calcisticamente vengono riproposte le varie epoche della squadra rossoblu, con un occhio di riguardo per l’epoca pionieristica e per quelle oggettivamente più lontane dalla memoria; ho molto apprezzato per esempio il ricordo sentito di Juan Carlos Verdeal).
Avviso ai sostenitori della Sampdoria: in questo libro è fortemente espressa la rivalità con i concittadini blucerchiati e vengono sostenute tesi avvaloranti la supremazia genoana in termini di legami con la città e relativa supremazia cittadina.
In estrema sintesi quelli di Prati è un bel libro che ci conduce in un viaggio multidimensionale nella magnifica Genova e nel suo connesso tessuto calcistico. Ovviamente fieramente ed orgogliosamente genoano.
Giovanni Fasani
Rispondi