TITOLO : C’ERA UNA VOLTA LA COPPE DELLE COPPE
AUTORE: Vincenzo Paliotto
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 196
La decisione dell’UEFA di abolire la Coppa delle Coppe ha privato gli appassionati di un torneo di grande fascino e prestigio.
Con la consueta competenza Vincenzo Paliotto ne rinverdisce i fasti, mettendo in luce le squadre protagoniste, i campioni, le outsider ed i dettagli più curiosi e poco conosciute. Come sua abitudine l’autore setaccia ogni singola edizione per trovarne sia i grandi protagonisti e sia quelle minuzie che rappresentano tanto di questa Coppa ormai non più disputata da più di vent’anni.
Affiorano alle memoria nomi e partite magari dimenticati o conosciuti in minima parte, contestualizzate dall’autore con la situazione politica e sociale del periodo considerato (in particolare quando si riferisce alle squadra dell’Est Europa in tempi di Cortina di Ferro). Un merito di non poco conto quello di creare il giusto preambolo a sfide particolari proprio per l’ambiente extra calcio che le caratterizzavano.
Di sicuro interesse e fascino le parti riguardanti le grandi rimonte ed i clamorosi Gian Killing che hanno interessato il torneo in questione, conferendo ancora più fascino ad una lettura che score via piacevolmente. Sono proprio i dettagli e la narrazione delle piccole realtà a rappresentare il vero surplus del libro, dato che personalmente molte volte ho avuto il piacere di ricordare nomi e squadre che si erano un po’ persi nella mia personale memoria.
Qualche errore di battitura ( Dan Pâltisanu e non Pâltisan ad esempio) e qualche refuso non sminuiscono il consueto lavoro di ricerca e la cura dei dettagli, nobilitate da tanta competenza.
Se volete sapere tutto di un trofeo inopinatamente abolito ed assolutamente intrigante per quanto ha rappresentato nella storia del calcio europeo.
Giovanni Fasani
Rispondi