
TITOLO : CLAMOROSO A WEMBLEY
AUTORE: Andrea Schianchi
EDITORE: Absolutely Free Libri
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 220
La clamorosa vittoria dell’Ungheria sull’Inghilterra del 1953 viene raccontata da Andrea Schianchi attraverso gli occhi di Jimmy Hogan, considerando anche l’impatto sociale e politico del suddetto match.
Alternando finzione e realtà l’autore ripercorre le fasi salienti della partita, concentrandosi sulle diverse emozioni di Hogan, creandone volontariamente una piccola biografia, attribuendogli indiscutibili meriti per la vittoria magiara (Hogan parteggia per la squadra di Gusztáv Sebes).
Molte precise le indicazioni calcistiche alle quali si alternano gli umori politici di un malaticcio Winston Churchill e le tensioni interne magiare viste dal punto di vista dello stesso Sebes.
L’alternanza di contesti, di situazioni reali ad altre immaginarie, ma verosimili, rendono la lettura interessante, particolare e densa di particolari ricercati, nella volontà di rendere i 90 minuti di Wembley come giustamente segnanti e degni di essere ricordati anche a decenni di distanza.
Mettendosi anche nei panni dei governanti britannici, Schianchi certifica come la partita travalichi il limite del solo contesto calcistico, venendo vista come una sconfitta, anche generazionale, di un popolo: la virtù violata dalla compagine magiara è vissuta come un ulteriore segnale del crollo di un impero, già segnato dalle tensioni e dalla rivendicazioni territoriali e decisionali di parte di esso.
Sono tante le informazioni fornite da permettere un quadro generale del calcio pre e post Seconda Guerra Mondiale, attraverso anche la figura di giocatori ed allenatori del periodo (non propriamente corretta la ricostruzione della parte finale della vita di Matthias Sindelar).
Una lettura interessante e scorrevole che certifica da un lato l’importanza di Jimmy Hogan nell’evoluzione del calcio europeo e dall’altro il ruolo di spartiacque di Inghilterra-Ungheria 3-6 nello stesso contesto.
Giovanni Fasani
Rispondi