
TITOLO : A TUTTO CIV. SESSANT’ANNI CONTROCORRENTE
AUTORE: Gianfranco Civolati
EDITORE: Minerva
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 18 euro
PAGINE : 328
Un’ottima iniziativa quella di Valeria Vacchetti, Lamberto Bertozzie Giuliano Musi, i quali riprendono articoli e spunti del grande Gianfranco Civolani in un libro che davvero trasmette lo stile inconfondibile del compianto Civ.
Sono tante le sensazioni e le emozioni che i vari scritti non solo calcistici suscitano, trasmettendo in pieno quella che era la personalità del giornalista bolognese e la sua straordinaria memoria.
Tante le parti di sicuro interesse e di straordinaria attualità anche ad anni di distanza, come le parole di Mario Montesano, il quale più di 50 anni fa lanciava un sentito allarme sulla qualità del calcio italiano e carenza di tecnica di base.
Tra le tante perle mi piace ricordare quella per la quale il Civ prediligeva “gli artisti perché in un mondaccio di cuori piccoli un cuore di panna è come un tesoro”. Leggendo le parole del giornalista bolognese si viene catapultati nel periodo di riferimento e ci si bea della sua arguta penna e dei suoi tanti indelebili ricordi.
Nei vari articoli sono tanti i giocatori bolognesi ricordati e celebrati, con un affetto particolare per quelli della mitica squadra che “tremare il mondo fa” e quello dello scudetto del 1964: spiccano i sentito ricordi di Raffaele “Faele Sansone” e Giacomo Bulgarelli.
Non mancano critiche e sonore stroncatura in pieno stile Civ, nelle quali la dura reprimenda si fonde con la consueta ironia di sottofondo; valga come esempio la dovuta “lezione” di storia di Bologna impartita al presidente dello Slavia Praga, quando quest’ultimo ammise di non conoscere la città emiliana.
Il Civ era grande esperto anche di basket e pugilato ed in tal senso sono tanti i contributi da lui forniti e fedelmente riportati nel libro, compresa la sua decennale esperienza di presidente e proprietario di una squadra femminili e di basket, ovviamente di Bologna.
Il libro riesce in pieno nel ricordare sia la figura del grande giornalista sia a collocarlo in pieno per importanza nel contesto della sport bolognese e non solo.
Giovanni Fasani
Rispondi