Intervista ad URBONE PUBLISHING

Ciao Gianluca e benvenuto su Bibliocalcio. Oggi ti intervistiamo perché la tua casa editrice la Urbone Publishing compie 10 anni di attività. Che ricordi hai del tuo inizio?

Buongiorno, grazie per le vostre domande. L’inizio è stato molto duro, tante difficoltà , dovute principalmente al fatto che la casa editrice aveva sede in Repubblica Ceca (dove tutt’ora risiedo), poi piano piano le cose sono cambiate. Inizialmente realizzavamo solo e-book, però il mercato non era ancora pronto, quindi abbiamo cambiato rotta ed abbiamo iniziato a produrre solo libri cartacei.


Perché hai deciso di investire in una casa editrice che si occupa principalmente di letteratura calcistica?

Per due motivi molto semplici, amo leggere, adoro il calcio (adesso un po’ di meno)


Un editore tifoso quindi!? In questi anni avrai sicuramente passato al vaglio centinaia di manoscritti e di progetti. Hai qualche rimpianto?

Si sono un editore, ma inevitabilmente anche un tifoso, ma non vi dico di quale squadra però. Quanto alla domanda che mi hai fatto sarebbe facile per me rispondere che mi sarebbe piaciuto lavorare ad un valido progetto editoriale proprio sulla mia squadra del cuore, invece ti sorprendo dicendoti che ho un grande rimpianto: quello di non aver pubblicato un libro sul St. Pauli, una club che ammiro molto.


Tra i numerosi autori che hanno pubblicato con te nei hai qualcuno a cui sei legato particolarmente?

Voglio bene a tutti, e mi sono trovato bene con tutti, un ricordo particolare però va a Michele Iannicelli e Giorgio Ciriachi, volati in cielo troppo presto.


Altra domanda difficile, con chi vorresti collaborare in futuro? Hai un autore che corteggi da tempo?

Sto corteggiando un autore inglese, non svelo il nome per scaramanzia.


Allora non insisto. Torniamo dunque alla casa editrice. Tutti ci siamo chiesti perché “Urbone”, che significato ha questo nome?

È un omaggio a mio padre Ubaldo che non c’è più.


Dieci anni di attività sono tanti. Si può dire che la tua casa editrice è un punto di riferimento per autori e lettori. Quali progetti hai per il futuro? Ci sono novità in vista?

Diciamo che questa maledetta pandemia ci ha un po’ bloccati, non sappiamo realmente cosa ci regalerà il futuro, stiamo valutando alcuni titoli interessanti e piacevoli aggiungerei.


Nel tuo pur ricco catalogo non ci sono libri di autori stranieri. La tua scelta autarchica è dovuta a che cosa?

Noi siamo una piccolo realtà, tradurre libri stranieri ha un certo costo che al momento non ci sentiamo di voler affrontare, tuttavia per il 2021 potrebbe arrivare qualche novità, ma non posso svelarvi nulla di più.


Un editore di libri a sfondo calcistico che genere di letture predilige, al di la di quelle fatte per lavoro?

Ovviamente questo per me non è solo un lavoro, ma anche una passione, per cui al di là dei manoscritti che vi vengono proposti leggo comunque tanti libri sul calcio, ma per citare Mourinho “Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio” pertanto tra le mie letture ci sono diversi saggi storici e libri di politica.


Hai un aneddoto curioso o simpatico da raccontarci dopo la tua decennale esperienza nel campo dell’editoria?

Sono talmente tanti che si potrebbe scrivere un libro, chissà un giorno, potrei raccontare in prima persona la vita di un editore con retroscena e curiosità


A tanti autori emergenti hai dato la possibilità di coronare il sogno di veder pubblicato il proprio libro, in questo lavoro c’è una componente emotiva che va al di là del mero business?

Non è facile pubblicare ragazzi “sconosciuti”, è un vero rischio…però è una opportunità che gli va data, i giovani sono il futuro e meritano tutta la nostra fiducia. Magari qualcuno non è pronto ancora ma l’esperienza si fa anche sul campo tra successi e perché no anche sconfitte.

Gianluca, so che oggi eri molto impegnato ma hai comunque voluto dedicarci un po’ del tuo tempo e questo la dice lunga sul tipo di persona che sei. Grazie di tutto e tanti auguri a te e alla Urbone Publishing.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: