
TITOLO : #WE STAND
AUTORE: Andrea Rigano
EDITORE: Alcatraz
ANNO PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO : 30 euro
PAGINE : 192
Un album fotografico molto bello, che ritrae in scatti molto significativi il vincesti ultras, mettendo o in risalto la mentalità, il senso di appartenenza e le cause perorate relative alla propria fede.
Nelle foto di Andrea Rigano, relative al periodo 2003/2010, emerge la vera cultura degli ultras, con le sue criticità e con il suo dirompente impatto: si è in un certo senso travolti da scatti spontanei e veri, giustamente senza nessuna censura. La fase storica considerata è indubbiamente critica per le curve italiane, impegnate a difendere la propria esistenza e a far emergere il proprio malconteno (tante le foto che testimoniano la crociata contro il “calcio moderno”).
Sfogliando le pagine ogni o potrà farsi la propria morale, di fronte a striscioni e altro che mettono in risalto fedi, credi politici ed anche odi verso altre tifoserie/squadre. Molto significative anche le facce degli ultras, impegnati in cori o nello sostenere striscioni che rappresentanto ideali per loro vitali.
Essere ultras vuol dire anche fare i conti con repressioni morali e fisiche, con queste ultime che vengono immortalare in significative immagini.
Non si può certo restare i differenti di fronte a foto significative e pienamente espressive di una cultura, sicuramente criticata, ma per molti aspetti vera e fiera.
Giovanni Fasani
Rispondi